Insegnare italiano presso una delle Università all'estero partecipanti al programma 'Progetto laureati per l'Italiano' disposto dall'Università di Roma Tre, dall'Università per Stranieri di Siena e di Perugia, in collaborazione con il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, è la possibilità offerta ai laureati magistrali che intendono entrare nel mondo della scuola e che desiderano iniziare proprio da un'esperienza all'estero. I termini di presentazione della domanda sono fissati nella data del 7 marzo 2016. La selezione in oggetto è comparativa per titoli: nel pdf per bando è possibile consultare anche la tabella con relativo punteggio.
Tra le sedi Stati Uniti, Cile, Cina, Africa, Thailandia, Georgia, Armenia, Ecuador, Egittocon retribuzione differente.
Requisiti bando insegnanti lingua italiana
L'obiettivo è quello di incrementare la conoscenza e l'apprendimento della lingua italiana al di fuori del nostro paese. Per partecipare alla selezione è necessario aver conseguito una delle lauree magistrali di seguito indicate per classi: LM 14 filologia moderna - LM 36 lingue e letterature dell'Africa e dell'Asia - LM 37 lingue e letterature moderne europee e americane - LM 38 lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale - LM 39 linguistica o altro titolo di laurea di classe equivalente (V.O). Nel piano di studi di ogni tipologia di laurea magistrale (o anche titolo quinquennale vecchio ordinamento o 3+2)devono essere stati sostenuti gli esami utili per l'insegnamento della lingua italiana come didattica delle lingue straniere o anche aver presentato una tesi di laurea inerente le tematiche della didattica o dell'insegnamento dell’italiano L2 agli stranieri.
Punteggio titoli e ore di insegnamento
Saranno assegnati 3 punti per voto di laurea 110/110 e lode; 2 punti per 110/110 e un solo punto da 105 a 109; valutata 4 punti la certificazione Ditals I livello e il DILS-PG di basementre vale7 punti il conseguimento della certificazione Ditals di II livello, il DILS-PG (II livello) e altre certificazioni come il CEDILS.
Altro requisito importante per la valutazione e calcolo del punteggio utile per la stesura di una graduatoria per aree geografiche è aver esperienza di insegnamento dell'italiano agli stranieri di almeno 500 ore. I candidati non devono aver superato il 40esimo anno di età al momento dei termini di scadenza della selezione comparativa per titoli.
Sedi delle Università estere
Nell'allegato A sono presenti tutti i Paesi delle sedi universitarie in cui il candidato potrà svolgere il proprio incarico: Cile, Bielorussia, Albania, Cina (con più posti per lingua e cultura italiana), Iran, Lituania, Marocco, Serbia, Romania, Stati Uniti (con due posti), Sud Africa, Thailandia, Algeria,Estonia, Georgia, Armenia, Ecuador, Egitto, Giordania, Indonesia, Kazakhstan, Libano, Malesia, Myanmar, Sudan, Tanzania, Uzbekistan, Vietnam. Per ogni Stato sono presenti: nome dell'Università, indirizzo, importo retribuzione, disponibilità di alloggio e corso di lingua previsto, in programma o da svolgere presso la sede del Progetto, il numero di monte ore e il periodo di inizio e fine dell'incarico.
Come fare domanda e termini di scadenza
Gli aspiranti insegnanti di italiano presso una delle Università all'estero del programma avranno tempo fino al 7 marzo per inviare il modello di domanda in allegato al bando disponibile nel sito ufficiale dell'Università di Roma Tre e disponibile anche nel sito del Ministero degli Affari esteri, tramite PEC all'indirizzo indicato nel pdf del bando. È anche possibile consultare direttamente il link: http://www.unistrasi.it/1/9/3445/Bando_Progetto_Laureati_per_l-Italiano_2016_-_Attivit%C3%A0_di_insegnamento_presso_Universit%C3%A0_Straniere.htmSe desiderate restare sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro nell'insegnamento in Italia e all'estero, cliccate su 'segui' in alto alla vostra sinistra e/o votate la news cliccando sulle 5 stelle in alto.