A giorni dovrebbero uscire i bandi per il concorso a cattedra 2016 e, come anticipato da tempo, l'esame scritto prevederàdue domande in lingua straniera da scegliere, a cura del candidato, fra inglese, francese, spagnolo e tedesco.Secondo quanto riportato dal sito Orizzonte Scuola, si tratterrà di domande di sola comprensione composte da 5 sottoquesiti a risposta multipla alla quale sarà assegnato un punteggiodal valoreche varierà da zero a 3,5. Le risposte date dovranno dimostrare le competenze del docente in materia della lingua comunitaria scelta e raggiungere almeno un livello pari a B2 del QCER, cioè del quadro comune di riferimento europeo per la conoscenza delle lingue.

Simulatore online gratuito per esercitarsi

Sul sito dell' Edises, una casa editrice specializzata in pubblicazione universitarie e professionali, è presente un simulatore per esercitarsi ad affrontare la prova in lingua straniera in modo gratuito. Basterà collegarsi al software che consentirà di potersi esercitare su domande in lingua straniera prese dalla banca dei dati ufficiali relativi all'ultimo concorso per docenti risalente al 2012. Il software è allegato al volume sulle Avvertenze generali ed è formato da 10 quesiti a risposta multipla di cui solamente una, fra quelle proposte, risulta esatta. Alla fine dell'esercitazione apparirà una schermata che conterrà il numero di risposte errate, esatte ed omesse ed il tempo che il candidato avrà impiegato per terminare la prova simulata e gli permetterà di rivedere l'esercitazione.

Sulla Gazzetta ufficiale le nuove classi di concorso

Sulla Gazzetta Ufficiale sono già presenti le nuove classi di concorso sul quale si baserà il Concorso a cattedra 2016. Il Miur ha già fornito i numeri di posti messi a concorso e come saranno suddivisi. Si tratta in totale di 63.712 di cui 6.933 posti comuni e 304 di sostegno per la scuola dell'infanzia; 17.299 posti comuni e 3.799 di sostegno per la scuola primaria; 15.641 posti comuni e 975 di sostegno per la scuola secondaria di primo grado e 17232 posti comuni e 1.023 di sostegno per la scuola secondaria di secondo grado.

Saranno in seguito aggiunti ulteriori 506 posti in base ai gradi di istruzione banditi per l'insegnamento della lingua italiana come seconda lingua. Aspettiamo dunque l'uscita del bando prevista per la fine del mese di febbraio.