Dopo avervi parlato delle materie scelte per la seconda prova scritta della maturità 2016, proseguiamo con l'elencarvi le date di svolgimento dei test d'ingresso inerenti i corsi di laurea e di laurea magistrale per l'anno accademico 2016/2017. Inoltre, scopriremo quali sono le migliori università italiane e del mondo nel 2016.

Università: test d'ingresso 2016/2017

Il Miur ha comunicato le date in cui si dovranno tenere i test d'ingresso ad accesso programmato, per garantire agli studenti un'ottima organizzazione riguardante lo svolgimento delle prove di ammissione.

Da precisare che le procedure, gli argomenti e il numero esatto dei posti messi a disposizione dai diversi test, verranno indicati con la prossima delibera. In seguito, vi riferiremo dettagliatamente tutte le date delle prove d'ingresso per ciascuna Facoltà:

  • Le prove d'ingresso si apriranno con le Facoltà di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria in lingua italiana, infatti il test per il numero chiuso si terrà martedì 6 settembre 2016;
  • Gli studenti di Medicina Veterinaria, invece, dovranno sostenere la prova di ammissione mercoledì 7 settembre 2016;
  • Per quanto riguarda i corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico (durata pari a cinque anni) diretti all'esercizio di Architetto, i test d'ingresso si svolgeranno giovedì 8 settembre 2016;
  • Le aspiranti matricole per le Professioni sanitariedovranno recarsi alla Facoltà per sostenere l'esame martedì 13 settembre 2016;
  • Infine, per la Facoltà di Medicina e Chirurgia in lingua inglese, la prova di ammissione si terrà mercoledì 14 settembre 2016.

Classifica Università d'Italia e del mondo 2016

Tenendo conto delle classifiche dei maggiori atenei nel mondo per ambito scientifico, si rileva che l'Italia rientra nei primi 100 posti nell'elenco delle migliori 100 università nel campo umanistico.

Infatti, la Sapienza di Romasi trova in 42^ posizione, mentre la Scuola Normale Superiore di Pisa si piazza al 60° posto. Infine, abbiamo l'Università di Bolognain 82^ posizione.

Per realizzare le classifiche, il "Times Higher Education" ha considerato vari elementi come l'ambiente educativo, le tecniche di ricerca, l'abilità di invogliare sia gli studenti che i docenti dall'estero, e l'acutezza di attirare finanziamenti da parte delle società, per migliorare i sistemi di analisi.

Ma ecco come si posizionano i primi 10 atenei più importanti del mondo:

1°: California Institute of Technology (Caltech) negli Stati Uniti

2°: Università di Oxford nel Regno Unito

3°: Università di Stanford, negli Stati Uniti

4°: Università di Cambridge nel Regno Unito

5°: Massachusetts Institute of Technology (MIT) negli Stati Uniti d'America

6°: Università di Harvard negli Stati Uniti

7°: Università di Princeton negli Stati Uniti

8°: Imperial College di Londra nel Regno Unito

9°: Istituto Federale Svizzero di Tecnologia (ETH Zurich) in Svizzera

10°: Università di Chicago negli Stati Uniti

Anche per oggi abbiamo concluso questo servizio d'informazione online.

Ad ogni modo, potete continuare a seguirci per rimanere sempre informati e aggiornati sulle novità del mondo della scuola 2016, cliccando sul tasto "Segui" in alto a destra, accanto al nome dell'autore.