Si avvicina il momento della Maturità: ecco le date degli esami di stato 2016 in Italia: riportiamo in basso il calendario completo e le ultime indicazioni dal MIUR per quanto concerne le prove orali
Data prima prova scritta della Maturità 2016
La prima prova degli esami di Maturità in Italia si terrà il giorno 22 giugno (mercoledì) a partire dalle 8 e 30. È prevista una durata massima di sei ore. Come di consueto gli studenti italiani dovranno comporre un elaborato scegliendo una delle quattro tracce proposte: analisi del testo, saggio breve/articolo di giornale, tema di carattere storico e tema di ordine generale (più comunemente noto come tema di attualità.
Quando si svolge la seconda prova della Maturità in Italia
La seconda prova degli esami di stato si svolgerà il 23-06-2016 a partire dalle 8 e 30. Come sempre il carattere della prova varia da un istituto all'altro sulla base delle decisioni prese dal MIUR. La durata massima è di sei ore ma vi sono alcuni casi particolari: nei licei artistici la durata massima è di 3 giorni (6 ore al giorno), nei licei coreutici la prova è divisa in due parti, sei ore massimo il primo giorno, 10 minuti massimi di esibizione il secondo giorno, stesso discorso per i licei musicali, dove nel secondo giorno gli studenti sostengono una prova di strumento di durata non superiore ai 20 minuti.
Terza prova degli esami di stato: ecco quando si terrà
La terza prova scritta avrà luogo quest'anno il 27 giugno (lunedì) dalle 8 e 30 in poi. Nei licei artistici la data viene decisa dal preside (data la lunghezza della seconda prova).
Eventuali prove suppletive per candidati del tutto impossibilitati a partecipare alle prove scritte nelle date indicate avranno luogo nei seguenti giorni:
- I prova, 6 luglio
- II prova 7 luglio
- III prova, secondo giorno successivo alla II prova
Per quanto riguarda gli orali degli esami di stato 2016, è la Commissione a decidere la data di inizio, a effettuare i sorteggi per stabilire l'ordine in cui vengono effettuati i colloqui e la data in cui vengono resi noti i risultati. Indicativamente non dovrebbero essere esaminati più di cinque studenti per giorno.