Nuovo aggiornamento sul calendario degli scioperi dei trasporti per il mese di luglio 2016. Di seguito le date degli stop per treni, mezzi pubblici e aerei. Al termine della protesta nazionale del personale Trenitalia e Trenord riguardante il settore ferroviario, vi aggiorniamo sui giorni da cerchiare in rosso in vista del prossimo mese, in modo da evitare, per quanto possibile, disagi eccetera. Rimane sempre valido, comunque, il consiglio di tenersi aggiornati pochi giorni prima della partenza sui rispettivi siti ufficiali.
Treni
Il calendario degli scioperi dei treni di luglio prevede come prima data quella del 6-7 luglio, quando nella provincia di Roma incroceranno le braccia i dipendenti di Trenitalia dell'impianto VDCS.
La protesta durerà 24 ore (21.00-21.00). Il giorno seguente, 8 luglio, in tutta la regione Lazio, sciopero di 8 ore del personale RFI della Dtp di Roma. Dal 14 al 15 luglio agitazione in Toscana (tutte le province) del personale RFI Dtp Firenze (21.00-21.00). Una settimana più tardi, 21-22 luglio, con le stesse modalità, si ferma il personale della divisione passeggeri Trenitalia in Piemonte. Nella stessa dati, con medesimi orari, stop del personale Dtp della regione Calabria.
Mezzi pubblici
Gli scioperi dei mezzi pubblici a luglio iniziano il 5 luglio in Liguria (intera regione), per quattro ore (varie modalità). Nello stesso giorno disagi anche in provincia di Catania, dove sciopereranno i dipendenti della società Amt.
Il 7 luglio proteste in provincia di Brescia e Potenza. Il giorno successivo stop anche a Napoli e Padova. Due giorni più tardi, 10 luglio, a Milano e Reggio Emilia. Ventiquattro ore dopo si ferma il personale Tpl e Atac di Roma. A metà mese, giorno 15, il personale dell'Amt di Genova. Il 26 luglio a Roma secondo sciopero nello stesso mese del personale Atac, sempre di 24 ore.
Aerei
Per quanto riguarda gli scioperi del settore aereo a luglio, il giorno da cerchiare in rosso è quello del 5 luglio. In questa data è previsto lo sciopero del personale gruppo Alitalia e Meridiana per 4 ore, dalle 11 alle 15. Piloti e assistenti di volo del gruppo Alitalia invece sciopereranno dalle 13 alle 17. Disagi ulteriori previsti negli scali di Venezia e Milano (Linate e Malpensa).
In questi ultimi due aeroporti è previsto lo stop del personale airport handling (sempre dalle 11 alle 15). Maggiori disagi a Venezia, dove sciopereranno per 24 ore i dipendenti della società Aviapartner.