Prosegue l'iter di rilettura delle prove scritte del concorso a cattedra 2016, al termine del quale i prof (o aspiranti tali) coinvolti vedranno finalmente recapitarsi il responsodirettamente nella loro casella di posta elettronica. Come appreso da alcune classi di concorso già sottoposte al giudizio della commissione, in allegato sarà fornito anche il calendario con la sede della prova orale, da comunicarsi almeno venti giorni prima della data del previsto svolgimento della prova.

I titoli culturali e di serviziofinora nonoggetto di valutazione dovranno essere presentati all'USR dopo il presunto superamento dell'orale e comunque entro e non oltre quindici giorni dallanotizia dell'esito positivo dello stesso.

Così come il Miur informa, saranno presi in considerazione solo i titoli figuranti nella domanda di partecipazione e già posseduti prima della scadenza del concorso.

Nel dettaglio

Ultimata la revisione di attestati e certificazioni si stileranno dunque le famigerate graduatorie, atto notoriamente di competenza delle commissioni. Spetterà invece all'Ufficio Scolastico della regione di appartenenza l'approvazione e conseguente definitiva pubblicazione, annunciata in tutta Italia per la prossima stagionee oramai –si vocifera – all'orizzonte.

Per quanto concerne gli ambiti disciplinari verticali, i candidati interessati si vedranno collocati in una macrograduatoria comune a ogni contesto disciplinare che conterrà un numero di nomi pari a quelli banditi inizialmente più una maggiorazione del 10%.

In riferimento agli ambiti disciplinari orizzontali,i candidati saranno anche in questo caso inseriti nei rispettivi elenchi tenendo conto dei limiti di numero con la previsione di una maggiorazione di un massimo del 10%.

Graduatorie distinte a seconda dell'area di provenienza per le classi di concorso,che, come da disposizioni ministeriali, vedranno procedure territorialmente trasversali. Per ulteriori aggiornamenti sul mondo del lavoro, clicca sul tasto "Segui" accanto alla firma.