Sarà il 15 luglio 2017 il termine per la presentazione delle domande di pensione anticipata relativa all'anticipo pensionistico ape (la versione agevolata o sociale) e per l'uscita con la quota 41 spettante ai contribuenti precoci. Con il decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 16 giugno scorso ed entrato in vigore il giorno susseguente, trovano attuazione i canali di pensione anticipata (ad eccezione dell'Ape volontaria) previsti dalla riforma delle Pensioni della legge di Bilancio 2017. Ulteriori inicazioni operative sono state fornite dall'Inps su come fare domanda per l'Ape social: la prima raccomandazione è quella di presentare la domanda entro il 15 luglio per poter rientrare nella prima tranche delle istanze.

Ape social 2017 e precoci quota 41: come fare domanda di pensione anticipata Inps entro il 15 luglio

Anticipo pensionistico Ape social 2017 e pensione anticipata della quota 41 dei precoci hanno dei requisiti in comune, ma per elementi fondamentali se ne differenziano. L'uscita anticipata dei lavoratori precoci, infatti, si può richiedere senza tener conto dell'età: occorrono, però, 41 anni di contributi (la quota 41), uno dei quali versato prima dei diciannove e rientrare nei 4 parametri dell'anticipo pensionistico Ape social (la disoccupazione, la disabilità dal 74%, il prendersi cura di familiari disabili e lo svolgimento di attività che la legge di Bilancio ha definito "pesanti"). All'Ape social occorre aggiungere l'età minima di 63 anni e la pensione attesa di non oltre i 1.500 euro.

E' necessario considerare che la domanda di pensione anticipata è doppia: la prima serve a richiedere all'Inps di verificare i propri requisiti di accesso all'anticipo pensionistico e di rientrare nelle risorse stanziate nel 2017 (360 milioni per la quota 41 dei precoci e 300 per l'Ape). I requisiti che dovranno essere soddisfatti affinché possa essere accettata la prima domanda sono anagrafici, contributivi, di verifica dei tre mesi dalla conclusione della disoccupazione e dello svolgimento dei lavori pesanti (6 anni su 7 di quelli prima della pensione).

La seconda domanda servirà, una volta accettata la prima, a chiedere la pensione anticipata vera e propria.

Novità due domande per le pensioni anticipate 2017 con Ape social e precoci quota 41

L'accettazione della domanda di pensione anticipata 2017 (sia per la quota 41 dei precoci che per l'Ape sociale) dovrà essere comunicata dall'Inps entro il 15 ottobre prossimo.

Nella comunicazione, l'istituto previdenziale indicherà la sussistenza dei requisiti di pensione anticipata e la prima decorrenza della pensione spettante, oppure che la domanda verrà rimandata all'eventuale successivo stanziamento di risorse o, infine, la mancanza delle condizioni per l'uscita anticipata. Con l'esito positivo, si potrà presentare, dunque, la seconda domanda, quella della pensione anticipata vera e propria.