Ecco attivati interessanti procedimenti di selezione. Il Ministero della Difesa ha divulgato un concorso, per l'arruolamento di profili sanitari professionali. Ma scopriamo gli aspetti essenziali di tale bando.

Bando di Concorso a gennaio 2018

Il Direttore Generale per il Personale Militare ha dato il via ad un concorso straordinario, per titoli ed esami, per l'immissione di 4 Sottotenenti in Servizio Permanente nel Ruolo Speciale del Corpo Sanitario Aeronautico, con riserva di 1 posizione a vantaggio del consorte e della prole superstite ossia dei familiari in linea di parentela di II grado se unici reduci, del personale delle Forze di Polizia e delle forze armate morto durante il servizio e per ragioni di prestazione, con la successiva suddivisione di collocazioni:

  • per i soggetti detentori della Laurea in Medicina e Chirurgia LM 41, i posti a disposizione sono 2;

  • per i soggetti possessori della Laurea Magistrale-Specialistica in Psicologia LM 51 e del corrispondente diploma di abilitazione, le ubicazioni disponibili sono 2.

Al suddetto bando di concorso possono partecipare solamente i candidati con i seguenti requisiti:

  • avere la cittadinanza italiana;

  • non aver superato il giorno del compimento del 35° anno di età;

  • diritto elettorale attivo;

  • non essere stati rimossi da amministrazioni pubbliche;

  • non essere mai stati ritenuti obiettori di coscienza;

  • idoneità psicofisica;

  • non avere carichi pendenti o procedimenti penali in atto;

  • non essere mai stati costretti a misure di sicurezza;

  • possedere un comportamento impeccabile.

Prove d'esame e come effettuare la domanda di ammissione

Il percorso del concorso stabilisce 2 esami scritti di cui 1 prova di cultura generale della durata di 6 ore e 1 prova di cultura tecnico-professionale con quesiti a risposta libera e/o multipla indicata inerente al programma del test orale, della durata di 8 ore; il giudizio dei titoli di merito; controlli psicofisici e attitudinali, inclusivi i test di efficienza fisica; 1 esame orale comprendente il test imposto di lingua inglese; esame orale opzionale di lingua straniera.

La domanda di arruolamento deve essere stilata obbligatoriamente sulla pagina dei concorsi online previa registrazione del ''Ministero della Difesa'', entro lunedì 15 gennaio 2018. Naturalmente, per conseguire maggiori chiarimenti in proposito, si consiglia di collegarsi sul portale internet ''aeronautica militare''.

Si comunica che per rimanere specificamente aggiornati e informati sui futuri bandi di concorso 2018 è necessario cliccare il pulsante ''Segui'' posto in alto, attiguo al nome dell'autore dell'articolo.