Il primo negozio della multinazionale statunitense, Starbucks, aprirà a Milano nell'autunno 2018. Dopo anni di speculazioni e false speranze, la notizia è finalmente ufficiale. La caffetteria sarà situata in Piazza Cordusio, Milano, e stando alla voci, sarà la più grande di tutta Europa, ben oltre 2.400 metri quadrati.

Lo Starbucks milanese sarà ben diverso dai quasi 13mila store, sparsi per tutto il mondo, appartenenti alla colosso statunitense, ed avrà uno stile del tutto italiano. Infatti, l'impronta scelta per il nuovo locale sarà quella della torrefazione Roastery.

"Costruiremo una vera fabbrica del caffè e un centro di pianificazione con l'alleato italiano Princi"- ha spiegato Howard Schultz, amministratore delegato del gruppo Starbucks.

Lavorare con Starbucks

Per l'apertura del primo negozio in territorio italiano, la multinazionale è alla ricerca di 150 figure professionali. A queste prime 150 posizioni, se ne aggiungeranno poi altre 150; bisogna infatti considerare che lo store di Milano è solo il primo di una serie di negozi, che il colosso americano ha intenzione di aprire in Italia.

Entrando nel dettaglio, le figure professionali ricercate dal gruppo Starbucks sono: bartender, baristi e associati manager.

Requisiti necessari

Per le figure impiegate in gastronomia, quindi bartender e baristi, sono richieste abilità, esperienza e conoscenza nel settore, così da poter essere in grado di consigliare adeguatamente il cliente.

Le due figure dovranno inoltre avere una minima esperienza in mixologia, per esser in grado di preparare le diverse bevande offerte dal locale.

Per tutte le figure lavorative è richiesta la conoscenza della lingua inglese.

Inviare la propria candidatura

Coloro i quali fossero interessati a lavorare con Starbucks, potranno inviare il proprio curriculum vitae attraverso il sito ufficiale della Starbucks Reserve Roastery, accedendo alla sezione "Offerte di lavoro".

Nell'apposita sezione, basterà poi selezionare lo store di Milano e compilare il formulario presente.

Il formulario richiederà in primo luogo i dati anagrafici, seguiti poi da esperienze lavorative, eventuali certificazioni HACCP e attestati linguistici. Sarà inoltre offerta la possibilità di caricare il proprio curriculum.

Per quanto riguarda il salario, stando a quanto dichiarato dai diversi siti americani, la paga si aggirerebbe intorno ai 10 dollari l'ora, con la possibilità di ottenere degli extra. Essendo Starbucks una catena internazionale, gli stessi criteri potrebbero essere dunque applicati anche per gli store italiani.