L'INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica, ha pubblicato un bando di concorso funzionale alla selezione di personale amministrativo da impiegare presso le proprie sedi, diffuse in varie regioni del territorio nazionale.
I candidati selezionati attraverso tale procedura saranno assunti con un contratto di lavoro a tempo indeterminato e saranno inquadrati nel ruolo di "Funzionario di Amministrazione", quinto livello professionale.
I posti messi a concorso sono 9 e saranno così ripartiti:
- 1 per l'osservatorio astrofisico di Torino;
- 1 per l'osservatorio di astrofisica e scienza dello spazio di Bologna;
- 1 per l'osservatorio astrofisico di Arcetri (Firenze);
- 1 per l'istituto di astrofisica e planetologia spaziale di Roma;
- 1 per l'amministrazione centrale di Roma;
- 1 per l'osservatorio astronomico di Roma;
- 1 per l'osservatorio astronomico di Palermo;
- 1 per l'istituto di astrofisica spaziale e fisica cosmica di Palermo;
- 1 per l'osservatorio astrofisico di Catania.
Requisiti di partecipazione
Per poter concorrere all'assegnazione di uno dei posti, è necessario che i candidati siano in possesso dei requisiti specifici richiesti nel bando di concorso, tra cui:
- laurea in Giurisprudenza;
- cittadinanza italiana o in uno dei Paesi membri dell'UE;
- iscrizione presso le liste elettorali del comune di residenza;
- regolarità nei confronti degli obblighi di leva;
- idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni;
- non aver riportato condanne penali o avere procedimenti penali in corso;
- non essere stato dispensato o destituito da un impiego presso la pubblica amministrazione;
- conoscenza della lingua inglese.
Tali requisiti devono essere in possesso del candidato entro la scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione: l'assenza di anche uno solo di essi comporterà l'esclusione del candidato dalla selezione.
Prove concorsuali e modalità di candidatura
Le prove concorsuali saranno articolate in tre fasi: nello specifico, ci saranno due prove scritte ed una orale, aventi ad oggetto le materie indicate nel bando di concorso.
I giorni e il luogo in cui si svolgeranno le prove saranno comunicati attraverso un avviso che verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, con un preavviso di almeno quindici giorni.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro il 29 maggio 2020: il candidato dovrà compilarla in carta semplice, secondo lo schema allegato al bando e inviarla attraverso raccomandata, corriere autorizzato o posta elettronica certificata, agli indirizzi indicati nel bando di concorso, che i soggetti interessati sono invitati caldamente a consultare.