Nella giornata di ieri, martedì 14 luglio 2020, è stato pubblicato un nuovo bando di concorso dal ministero della Difesa per l'assunzione di 108 risorse in servizio permanente. In particolare il concorso pubblico riguarda la figura di ufficiale nei ruoli speciali delle armi di cavalleria, fanteria, artiglieria, genio, trasmissioni, dell'arma dei trasporti e materiali, del corpo sanitario e del corpo di commissariato dell'Esercito. Le domande di partecipazione dovranno essere inoltrate esclusivamente in modalità telematica sul sito ufficiale del ministero entro il 13 agosto 2020.

Concorsi pubblici: i requisiti per entrare nel ministero della Difesa come ufficiale

Le assunzioni avverranno per titoli, una serie di prove (scritte e orali) e tramite valutazioni di efficienza fisica, sanitaria e attitudinale. Per accedere alla selezione pubblica, inoltre, è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti generici:

  • cittadinanza italiana;
  • assenza di atti risolutivi in precedenti rapporti di lavoro, eventualmente sanciti con pubbliche amministrazioni oppure nel corso di un precedente arruolamento nelle forze armate o nelle forze di polizia
  • idoneità psico-fisica al lavoro;
  • assenza di cause di impedimento ai fini del godimento dei diritti civili e politici;
  • non aver riportato condanne penali;
  • non aver riportato un giudizio di non idoneità all'avanzamento al grado superiore;
  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

Chi può partecipare alla selezione

Al concorso possono prendere parte:

  • gli ufficiali inferiori di complemento dell'Esercito (che appartengono a una delle armi o corpi che permettono la partecipazione ai rispettivi concorsi indicati), i quali non dovranno aver riportato giudizio di non idoneità all'avanzamento al grado superiore e devono aver effettuato almeno 12 mesi di servizio in ferma biennale senza demerito. Infine non dovranno aver superato i limiti di età contenuti nel bando ufficiale.
  • gli ufficiali in ferma prefissata, i quali non dovranno aver superato i limiti anagrafici.
  • gli ufficiali inferiori di complemento dell'Esercito appartenenti alle forze di completamento a esclusione di coloro che sono stati richiamati per addestramento finalizzato all'avanzamento nel congedo.
  • i sottufficiali marescialli dell'Esercito con specializzazione oppure che appartengono a una delle categorie che consentono la partecipazione (come previsto dal bando).
  • i sottufficiali sergenti dell'Esercito, i quali non dovranno aver superato i limiti d'età e dovranno aver effettuato almeno cinque anni di esperienza nello stesso ruolo.
  • i volontari in servizio permanente dell'Esercito che abbiano svolto almeno cinque anni di permanenza in tale ruolo.
  • per il corpo/arma di appartenenza, i frequentatori dei corsi dell'accademia dell'Esercito in possesso dei requisiti previsti dal bando.
  • gli idonei non vincitori di precedenti concorsi per la nomina a tenente in servizio permanente in possesso dei requisiti indicati nel bando di concorso.