Nell'ambito del progetto Ripam è stato indetto un concorso pubblico per l'assunzione di 2.133 unità da impiegare in diversi ambiti. Di questi posti 250 sono destinati alla figura di funzionario amministrativo all'interno del ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (Mibact). La scadenza per iscriversi alla selezione pubblica è fissata al prossimo 15 luglio.

Le prove da affrontare per diventare funzionario amministrativo

Gli aspiranti che decideranno di partecipare al concorso dovranno affrontare una prova preselettiva, la quale sarà introdotta dalla commissione qualora il numero dei candidati superi di due volte quello dei posti a disposizione.

L'eventuale prova prevede una serie di quesiti a risposta multipla: si tratta, in particolare, di 50 domande sul diritto amministrativo, costituzionale e contabilità dello Stato e degli enti pubblici. Coloro che supereranno la fase di preselezione dovranno sostenere una prova scritta che verterà su materie giuridiche ed economiche. Infine ci sarà una prova orale volta a valutare le competenze dei candidati sugli argomenti già affrontati nelle prove precedenti.

Concorsi pubblici: i requisiti per partecipare

Per partecipare alla selezione i candidati dovranno dimostrare di possedere alcuni requisiti generici e altri specifici alla mansione da svolgere:

  • cittadinanza italiana o di altro stato membro dell'Unione europea;
  • assenza di atti risolutivi riguardanti precedenti rapporti di lavoro, eventualmente sanciti con pubbliche amministrazioni;
  • diploma di laurea, oppure laurea specialistica oppure laurea magistrale
  • non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo;
  • maggiore età;
  • pieno godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica al lavoro da svolgere;
  • posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva;
  • non aver riportato condanne penali.

Come inviare la propria domanda di candidatura

Gli aspiranti al ruolo di funzionario amministrativo (per l’area funzionale III-F1) all'interno del ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo dovranno inoltrare la propria domanda di partecipazione al concorso entro il prossimo 15 luglio.

La compilazione dell'apposito form, utile alla candidatura, è disponibile sulla piattaforma Step one 2019, contenente i concorsi banditi dalla commissione interministeriale per l’attuazione del progetto Ripam.

L'istanza deve essere inviata esclusivamente mediante procedura telematica. Per accedere al modulo da compilare è necessario essere in possesso delle credenziali del sistema pubblico d'identità digitale (Spid).