Lunedì 22 giugno, durante la conferenza stampa, il direttore creativo di Dior, Maria Grazia Chiuri, di origini pugliesi, e il ceo della maison francese, Pietro Beccari, hanno confermato che la sfilata della collezione Cruise di Dior si terrà nella splendida piazza del Duomo di Lecce, il prossimo 22 luglio. L'evento, programmato da circa un anno, doveva svolgersi a giugno con ospiti internazionali, ma a causa della pandemia è slittato di un mese. Lo show si svolgerà a porte chiuse, nel rispetto delle normative della fase 3, ma sarà trasmesso in streaming.

La sfilata sarà a porte chiuse

Il ceo della maison Dior, Pietro Beccari, durante la conferenza stampa digitale, dinanzi a 600 giornalisti di tutto il mondo, ha affermato che sarà un vero e proprio show, ma nel rispetto delle normative vigenti della fase 3. Infatti, la sfilata si svolgerà a porte chiuse e sarà trasmessa in streaming. Un evento così importante e di caratura internazionale, seppur in condizioni inusuali e limitative, avrà un impatto positivo sull'economia e sull'immagine di tutto il territorio pugliese.

La nuova collezione Cruise è ispirata alla Puglia

L'art director della maison Dior, Maria Grazia Chiuri, è di origini pugliese, ma è anche una grande sostenitrice del locale in un mondo globale.

La sua nuova collezione Cruise è ispirata ai saperi, alle tradizioni della terra pugliese e alla pizzica-pizzica, la danza popolare. Infatti, per l'occasione si esibirà l'Orchestra Popolare de La Notte della Taranta con Paolo Buonvino, annunciandosi così un evento ricco di sfaccettature. Inoltre, in questa grande sfida, sono stati coinvolti musicisti, ceramisti, tessitori e tutti gli operatori che si occupano di allestimenti.

La soddisfazione del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e del Sindaco di Lecce Carlo Salvemini

Non è mancata la soddisfazione dei rappresentanti istituzionali. Primo fra tutti, il sindaco di Lecce, Carlo Salvemini, che ha considerato la conferma dell'evento una vera e propria dichiarazione d'amore verso Lecce, nonostante le ovvie difficoltà.

Si tratta di un sogno diventato realtà, dopo mesi di lavoro e passione.

Per il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, si tratta di una bella notizia per tutto il territorio, che in questi anni ha guadagnato l'attenzione dei grandi maestri internazionali. L'evento, essendo di portata internazionale, rappresenta una straordinaria opportunità per tutta la regione, perché le bellezze saranno in tutto il mondo e a un pubblico attento alla scoperta di nuove ispirazioni per le vacanze e gli investimenti. Ha concluso augurando buon lavoro a tutti coloro che saranno impegnati in questa grande sfida.