Sebbene a un occhio distratto possa sembrare la stessa Moto, la Kawasaki Ninja H2, pur condividendo molti aspetti della sua sorella maggiore Ninja H2R, ha caratteristiche radicalmente differenti. In effetti, la Ninja H2 è differente persino rispetto alle hypersport.

Leggendo i suoi numeri, 998 cc, 210 cavalli - con l’air-box in funzione – impianto frenante Brembo con dischi da 330 mm,pinze derivate direttamente dalla MotoGP e sospensioni KYB anch’esse di derivazione race, viene da pensare che si tratti di una 1000 stradale con una forte propensione per le piste.

No, perché la Ninja H2, con i suoi 238 kg di peso, il suo interasse di 1.450 mm e la guida pulita e rotonda - che t’impone - non è di certo una hypersport da pista.

Come si guida

Il fatto che non possa essere considerata propriamente una moto da usare la domenica in pista non significa affatto che la Kawasaki Ninja H2 sia una moto come le altre o, ancor meno, da sottovalutare. Nonostante, infatti, la potenza e, quindi, l’accelerazione del motore siano addolcite dai rapporti lunghi, il propulsore è impressionante. Il motore, un quattro cilindri sovralimentato, è brutalmente presente a partire già dai bassi regimi. La risposta della moto è immediata appena si gira la manopola dell’acceleratore. A tratti persino brusca.

A ricordarci che sotto di noi gira un compressore, il fischio che diventa assordante già a 12.000 giri/min, anche se è possibile aspettare i 14.000 per passare al rapporto successivo.

Dettagli

La competenza Kawasaki in campo aerospaziale permea l’estetica di questa moto.Il frontale, identico a quello della sorella H2R, se non fosse per il faro montato su questa H2, ricorda, con le sue alette, che la moto “deve stare schiacciata al suolo”.

Non è una questione di mera estetica, seppure questa ne è influenzata; a certe velocità la moto ha bisogno di essere spinta verso il basso. All'equilibrio contribuisce anche, e non di poco, lo scarico in un'unica soluzione. Il suo posizionamento centrale aiuta la H2 quando deve mettersi in piega.

Per averla bisogna pagare 25.000 euro, iva inclusa…ci tengono a precisare sul sito ufficiale Kawasaki.