“Sì, molto bella quella serie televisiva, ma in inglese è tutta un’altra cosa!” “Molto bello il film, anche se in italiano perde moltissimo…” “No guarda, in italiano proprio non ci riesco, la pronuncia inglese è così cool!” Siete stanchi di sentire la solita manfrina su quanto vedere film e serie tv e in lingua madre (e dunque, ai giorni nostri, inglese) sia più bello, più meraviglioso, più tutto? E’ il momento di dare una lezione agli haters del Doppiaggio italiano, un ramo della recitazione nostrana che il mondo intero ci invidia, ma che troppo spesso viene dimenticata o passa in secondo, terzo, quarto piano, fino alla soffitta, dove la si rinchiude buttando via la chiave.
Per qualche arcano motivo, infatti, si è creta una schiera di connazionali che da quando ha scoperto di poter guardare film e serie tv in lingua originale, non ha più smesso di ritenere obsoleto e brutto il doppiaggio italiano, perché 'non rende'. Ma queste persone scordano che questa è una vera e propria arte, e regala emozioni che nemmeno quella 'lingua originale' può fornire. Ecco qui di seguito 11 buoni motivi per cui il doppiaggio italiano è meglio di quello inglese.
La lista delle 11 buone ragioni per cui guardare film e serie tv doppiati in italiano è meglio
1) Le diverse sfumature che una lingua dalle forti consonanti può dare a un personaggio.
2) Si capisce tutto e non c’è bisogno di sottotitoli.
3) Spesso le voci italiane migliorano quelle di attori dalle voci pessime o improponibili.
4) Spesso un doppiaggio rende unico nel suo genere un personaggio.
5) Spesso un doppiaggio valorizza la recitazione dell’attore più dell’attore stesso
6) Le voci italiane sono mediamente più calde di quelle inglesi.
7) Certe battute, dette in italiano, danno più solennità a quelle inglesi.
8) Il doppiaggio italiano è un’autentica perla da mostrare al mondo con vanto e orgoglio per la professionalità e il profondo studio che ci sta dietro.
9) Provate a vedere Dragonball doppiato in altre lingue. Specialmente in inglese, francese e spagnolo. Provate.
10) Spesso i doppiatori finiscono con l’essere assegnati allo stesso attore in diversi film, fidelizzando con lo spettatore nostrano e donando un senso di appagamento quando sentiamo le voci italiane di Leonardo Di Caprio o di Russel Crowe.
11) Noi abbiamo Luca Ward, gli altri no?
E voi cosa preferite? Guardare le pellicole in lingua originale o gustarvi il doppiaggio in italiano? Diteci la vostra commentando qui sotto il pezzo!