È ormai quasi un anno che tutto il mondo lotta per sconfiggere la COVID-19, che ha fatto registrare oltre due milioni di vittime in tutto il pianeta. Tra lockdown, misure preventive e cambiamenti nei nostri stili di vita, la quotidianità è stata totalmente trasformata nel corso del 2020. Mentre noi siamo rinchiusi, scienziati e virologi stanno lottando per trovare soluzioni per superare questa crisi sanitaria globale. Blasting News ha parlato con Astrid Vabret, professoressa di virologia all'Università di Caen, in Normandia, e capo del dipartimento di virologia al Centro Ospedaliero Universitario di Caen.
Il 4 gennaio 2021, Vabret è stata decorata con la Legion d'Onore per il suo impegno contro il Coronavirus.
Infatti, dalla fine degli anni 1990, ha concentrato le sue ricerche sul coronavirus animale ma anche su quello umano. Ha spiegato quindi, in un'intervista esclusiva a Blasting News, che se si fosse mai aspettata una crisi sanitaria globale, "non avrebbe mai potuto immaginare la risposta delle società a questa pandemia, compreso il blocco e le sue conseguenze economiche e sociali". Vabret ci spiega come si diffonde il virus, cos'è una variante e risponde ai dubbi dei più scettici sul virus stesso e sulla vaccinazione.
Come virologa specializzata nello studio del coronavirus, lei ha ricevuto la Legion d'Onore. Questo dimostra il riconoscimento da parte del governo francese ma anche del popolo francese per il settore della salute e della virologia?
Non posso dire di aver avvertito alcun cambiamento oltre alla decorazione del Ministero della Salute.
In generale, quando si parla di salute, le malattie infettive non sono un argomento non evidenziato più di tanto. Si parla molto dei tumori e delle malattie dell'invecchiamento, ma i problemi legati a virus infettivi sono ritenuti "sotto controllo". È chiaro che stiamo vivendo un evento eccezionale in cui il virus è sotto i riflettori cosa che non capitava dall'influenza spagnola, nel 1918.
Tuttavia, la differenza è che allora eravamo alla fine della guerra. Quindi, diversamente da oggi, i media non ne parlavano così tanto. Più tardi, abbiamo avuto la pandemia di HIV negli anni '80, ma diciamo che non è stata ugualmente violenta. Con la COVID, non c'è una popolazione "a rischio", colpisce tutti. Ecco perché è un momento atipico.
Lei lavora sui coronavirus animali fin dalla fine degli anni '90. Nel 2006, hai anche scritto una tesi sul coronavirus umano. Come sono stati accolti i suoi studi?
Quando ho iniziato, i virologi della mia generazione lavoravano molto sull'AIDS e l'epatite. Le malattie respiratorie non erano molto 'di moda' e i coronavirus ancora meno. Ho fatto i miei doppi studi medici e scientifici per diventare professoressa di virologia.
Mentre studiavo per la tesi, ho lavorato molto con i virologi veterinari, che avevano più familiarità con i coronavirus. La mia ricerca si concentrava sull'attraversamento della barriera della specie e sui virus che passano dagli animali all'uomo, un argomento che non interessava a nessuno. Ero quindi isolata su questo tema di ricerca, anche all'interno della mia comunità.
Pensava che il coronavirus ci avrebbe portato a una tale crisi sanitaria globale?
No, all'inizio non sapevamo se l’emergenza sarebbe esplosa. È stato solo quando il virus ha cominciato ad arrivare in Italia che ci siamo resi conto della gravità della situazione. Sapevamo molto bene che sarebbe stata una pandemia globale. Sapevamo che sarebbe stata molto difficile da controllare, ma non potevamo immaginare la risposta delle società a questa pandemia, in particolare i lockdown e le loro conseguenze economiche e sociali.
Anche la percentuale di forme gravi non poteva essere prevista.
Oggi esistono varianti inglesi, brasiliane e sudafricane di COVID-19. Come spiega la creazione di "varianti" e come differiscono dal virus originale?
Le varianti sono specifiche della biologia dei virus RNA. Per moltiplicarsi, il virus arriva e si impadronisce di una cellula, poi la usa per copiare il suo codice genetico e fa produrre tutte le sue proteine ed enzimi dalla cellula infettata, che produce quindi anche virus infettivi. La cellula infettata è una fabbrica di virus. È importante sapere che quando si copia un genoma sopra un codice genetico, ci sono degli errori. Per il DNA (come negli esseri umani, o nei virus del DNA), questi errori sono controllati e corretti, ma i virus dell'RNA usano enzimi che sono unici nel mondo dell'RNA.
Il problema è che questi enzimi non correggono gli errori. Così, quando il virus si moltiplica, produce prole di virus che non sono identici a lui. I discendenti si assomiglieranno per lo più, ma avranno delle differenze: sono delle varianti.
Da queste varianti se ne distinguerà una "dominante": quella che si moltiplica meglio nell'ambiente in cui si trova. Si diffonderà da uomo a uomo e molto rapidamente perché si trasmette per via respiratoria, una cosa che facciamo 24 ore al giorno.
Quale atteggiamento bisogna adottare per controllare queste varianti?
La cosa importante per queste varianti dominanti è vedere se hanno un impatto sulla trasmissione o sulla patogenicità e questo è molto difficile da dimostrare.
La gente sa che i virus mutano, ma quello che non capisce appieno è che è complesso e difficile da prevedere.
Ciò che è importante è quindi la sorveglianza virologica. Purtroppo, la prevenzione è molto complicata perché il denaro pubblico o privato deve essere usato per prevenire un evento che potrebbe non accadere mai e che, se accadesse, dovrebbe essere controllato. Ma quando non ci sono disastri, il denaro sembra essere sprecato. Dobbiamo quindi lottare per ricevere finanziamenti per la sorveglianza virologica.
Il vaccino del laboratorio Pfizer è un vaccino a RNA messaggero. Un tipo di vaccino che è stato scoperto negli anni '90. In cosa è diverso dai vaccini che conosciamo?
L'RNA messaggero è una tecnologia che era già conosciuta prima, ma non era mai arrivata alla sua maturazione e implementazione nell'uomo prima.
È una tecnologia sottile in cui il vaccino imita una parte selezionata del materiale genetico del virus. Il vaccino a RNA non interferisce con il nostro materiale genetico perché rimane nel compartimento citoplasmatico della cellula. La buona notizia è che secondo gli ultimi studi, l'immunizzazione e la protezione stanno dando ottimi risultati. È sottile, ma non è complicato da fare.
Molte persone sono scettiche sul fatto che il vaccino sia stato trovato così rapidamente. Come si spiega questo sviluppo?
Il vaccino è l'arma contro questo virus. È il modo migliore per immunizzare rapidamente le popolazioni per garantire il controllo della circolazione del virus. Quindi vorrei chiedere a queste persone qual è il momento giusto per loro.
Se diciamo loro dieci anni, è troppo, ma un anno è troppo poco. Le persone che dicono che sia stato scoperto troppo velocemente hanno paura che sia fatto male, ma è un preconcetto che non è razionale.
Pfizer, che produce il suo vaccino contro la Covid-19 in collaborazione con il gruppo tedesco BioNTech, ha annunciato che le sue consegne di vaccini fuori dagli Stati Uniti rallenteranno a fine gennaio-inizio febbraio. Pensa che questo possa avere un impatto sulla diffusione del virus su scala europea?
Pfizer ha allestito altri centri, ma il tempo per allestirli ritarderà il processo di produzione. Circa il 60% della popolazione mondiale deve essere vaccinata per vedere un rallentamento della diffusione del virus, quindi non sarà subito, ma dobbiamo iniziare da qualche parte.
Il governo francese aveva condiviso degli obiettivi per la fine di gennaio, che sono stati raggiunti. In seguito, se chiedete a un virologo come si dovrebbe proseguire con la vaccinazione, vi risponderebbe: nei 'vaccinodromi'; luoghi dedicati alla vaccinazione contro il Covid, dove non si farebbe altro che vaccinare.
Quale sarebbe l'atteggiamento da adottare nell'attesa che gli effetti del vaccino si manifestino?
Con i virus non è mai finita. Quello che si può fare è imparare a conviverci. C'è, all'inizio della loro comparsa, un periodo che può sembrare lungo in cui il virus entra nella popolazione umana con un effetto collaterale più o meno rilevante sulla mortalità, il virus raggiunge poi un equilibrio.
Ma per raggiungere questo equilibrio, ci vuole tempo, non ci sono effetti magici! Non so cosa si deciderà, ma la politica di vivere al confine tra i casi di infezioni naturali continuando a vaccinare, pur permettendo l'attività economica, fornirebbe questo equilibrio.
La difficoltà è la durata del periodo. I benefici economici e sociali sono significativi, con una innegabile sofferenza psicologica di gran parte della popolazione. Tuttavia, la limitazione delle libertà legate ai vincoli delle serrate o di altre misure restrittive, deve essere accompagnata dalla pazienza. È importante mettere queste limitazioni in prospettiva con ciò che accade in tempi di guerra o di catastrofe naturale. La salute mentale è un punto importante nella lotta contro questa pandemia.
Quali mezzi non sono sufficientemente sviluppati, secondo lei, per porre fine a questa crisi sanitaria?
Ci sono circa l'80% delle forme di COVID-19 che non sono molto gravi, il 15% delle forme che sono gravi, quindi riusciremo a cavarcela. È insopportabile per noi, ma chiaramente non è un virus che ucciderà tutti. Rispetto alle pandemie che si sono verificate prima, risulta che possiamo contrastare il virus ed evitare di morire. Il problema è che alcuni paesi non hanno strutture sanitarie sviluppate. La gente deve rendersene conto e vedere che può avere un impatto su di noi ma anche che può avere un beneficio per tutti.
La crisi sanitaria è stata influenzata dalla disinformazione, che ha giocato un ruolo importante nella diffusione del virus con le persone che non hanno seguito le regole sanitarie e le misure preventive.
Qual è l'atteggiamento da adottare per convincere i più scettici dell'esistenza del coronavirus?
È molto difficile lottare contro queste cose. È una struttura di pensiero abbastanza semplicistica e può anche essere paranoica.
Inoltre, le persone che dubitano sono diverse, sono più facili da convincere dei cospiratori. Spesso il dubbio è visto come l'equivalente dell'intelligenza, ma una cosa importante è il coraggio. Quando la gente dice "sono per il vaccino ma preferisco aspettare", quanto tempo ha intenzione di aspettare? Il collettivo non è una specie di entità di cui parliamo e da cui usciamo quando ci fa comodo. Per me è un coraggio dire: "Sì, ho dei dubbi perché non so se ci saranno effetti collaterali a lungo termine, ma c'è un equilibrio che è importante per la nostra società, per gli esseri umani, e quindi ho il coraggio di farlo". Se dobbiamo convincere le persone che dubitano, è con questo tipo di coraggio.