Domenica 24 settembre 2017, a partire dalle 10:00, presso Palazzo delle Aquile, in Piazza Pretoria, a Palermo, si svolgerà l'itinerario storico-culturale intitolato "Obiettivo-Palermo". Il percorso attraverserà tutti i luoghi recanti tracce e residui del Secondo Conflitto Mondiale e dei bombardamenti che vennero perpetrati sulla città dagli caccia-bombardieri stranieri. L'evento sarà curato da Event Planner e Serena Gebbia.

Ricostruire la storia per non dimenticare

Libri di storia narrano vicende raccapriccianti e drammatici episodi che hanno tracciato le linee di un nuovo paradigma storico.

Il Secondo Conflitto Mondiale che per 6, interminabili, anni (1 settembre 1939 - 2 settembre 1945), ha coinvolto Paesi interi, città, persone in un groviglio inenarrabili di eventi catastrofici e di distruzione, ora diventa indagine di un nuovo progetto di ricostruzione. Si riparte dal residuo, si riparte dalla storia e dalla testimonianza di chi ha vissuto davvero quegli eventi per ricostruire un percorso: un viaggio che conduca alla consapevolezza di ciò che eravamo e che, mai e poi mai, dovremo tornare ad essere.

Perché ripartire da Palermo?

Il capoluogo siciliano, è probabilmente una delle poche, se non l'unica, grande città italiana a mantenere traccia dei bombardamenti che furono effettuati durante la Seconda Guerra Mondiale e ne porta, come è ovvio pensare, anche le ferite.

Un orrore senza perché, un dramma con vittime e carnefici che non potranno mai pagare o essere ripagati per ciò che è accaduto. Storie che rimarranno nella storia e vite che indicheranno la strada ad altre vite per riproporre un nuovo modo di interpretare il passato e costruire un nuovo, pacifico e consapevole futuro.

Il percorso

L"itinerario avrà inizio proprio da uno dei luoghi più indicativi e significativi: un luogo dove tante vite hanno accavallato le proprie vicende personali con quelle della storia, il rifugio antiaereo di Palazzo delle Aquile. Il rifugio, angusto, ma straordinariamente coinvolgente e magnetico, verrà introdotto dallo storico Wil Rothier, che, con la guida Cinzia Nuccio, illustrerà tutti i dettagli e tutti gli avvenimenti con previsione e accuratezza chirurgica.

Al termine della visita al rifugio, si procederà verso Piazza Bologni, Piazza Sett'Angeli, Porta Felice per concludersi al corteggiare del Porto per osservare una delle postazioni militari ancora esistenti che aveva il compito di sorvegliare la costa da eventuali attacchi nemici.

Per ulteriori info, è possibile collegarsi al sito serenagebbia.it o chiamare il numero 3936655232. L'evento è disponibile anche sulla pagina Facebook "Historia Palermo".