Dopo il nostro ultimo articolo di approfondimento sulle intenzioni di voto degli italiani contenente i dati rilevati dall'Istituto Ixé, facciamo oggi il punto della situazione con unrecente sondaggio realizzato da Euromedia Research per il programma Ballarò dell'emittente pubblica italiana. Come vedremo di seguito, le domande riguarderanno la fiducia nei partiti politici ed il rapporto della popolazione con la pubblica amministrazione. Il sondaggio è stato realizzato lo scorso 18 gennaio contattando all'incirca 1900 persone rappresentative della popolazione per età, sesso e residenza, mentre il numero delle intervisteconsiderate valide e utilizzabili ammonta a circa 800 unità.
Vi ricordiamo inoltre che sulle percentuali che andremo a riportarvi sussiste un possibile scarto di errore calcolabile all'incirca come (+/-) il 3,5%. Fatte queste opportune premesse, non perdiamo altro tempo e passiamo subito a scoprire quali sono state le risposte fornite dagli italiani.
Sondaggi di opinione, ecco quali sono stati i risultati raccolti da EuroMedia
Partiamo dalla prima domanda posta agli italiani, che chiede di esprimere la propria preferenza di voto qualora si realizzassero oggi le elezioni politiche. Il Partito Dem ottiene il 30,5% dei voti, seguito dal Movimento 5 Stelle che consolida la propria posizione al 26,3% di preferenze. Segue la Lega Nord al 15,5%, mentre Forza Italia si posiziona all'11,2% e Fratelli D'Italia più Alleanza Nazionale al 5,3%.
Successivamente troviamo Sel e Sinistra Italiana al 4%. Concludiamo con gli altri partiti di sinistra al 2,5% e quelli di area popolare all'1,8%, mentre le altre formazioni ottengono complessivamente il 2,9%. Riguardo invece alla fiducia degli italiani nel Governo Renzi, questa si attesta al 28%, mentre se la stessa domanda è posta in relazione al Premier Matteo Renzi il dato sale al 30,5%.
Concludiamo infine con una domanda riguardante il "dipendente pubblico che timbra il cartellino senza andare in ufficio". Per l'80,1% degli italiani serve severità massima in relazione a questo comportamento, mentre il 15,5% esprime la necessità di distinguere da caso a caso. Il 4,4% non sa o preferisce non rispondere al quesito.
Come da nostra abitudine, restiamo a vostra disposizione con l'area dei commenti qualora desideriate condividere la vostra idea in merito ai sondaggi di opinione che vi abbiamo riportato. Mentre per restare aggiornati sulle prossime proiezioni politiche vi ricordiamo di utilizzare il comodo tasto "segui" che trovate in alto, vicino al titolo dell'articolo.