L'ultimo sondaggio di SWG del 16 dicembre parla chiaro: Fratelli d'Italia si rafforza e aumenta il margine sui principali partiti di opposizione con un ottimo 29,3%. Si parla già di "effetto Atreju", vale a dire la kermesse di partito organizzata nell'ultima settimana a Roma. In questa rilevazione non vanno bene né Partito Democratico, né Movimento Cinque Stelle entrambi in calo e che vedono aumentare il distacco dal partito di Meloni.

L'ultimo sondaggio SWG

Non teme rivali Fratelli d'Italia. E la crescita di mezzo punto percentuale nell'ultimo sondaggio condotto da SWG per il TgLa7 parla chiaro.

Con il 29,3% e con i due partiti italiani di opposizione più grandi in calo, il dato appare ancora più significativo per la premier Giorgia Meloni. Dopo la settimana della kermesse di Atreju, in cui si sono alternati big anche di altri partiti, oltre alla stessa Meloni con il suo intervento conclusivo, il partito di governo sembra essere in grande forma.

Il Partito Democratico invece perde due decimali e si attesta al 22,2%. Sono oltre sette i punti che lo separano da FdI, un distacco molto ampio se confrontato con i dati di alcuni sondaggi di una o due settimane fa, in cui il partito di Elly Schlein era intorno al 5%. E non può dirsi soddisfatto neanche il Movimento 5 Stelle di Giuseppe Conte con l'11,2%, che forse sta pagando una fase di incertezza interna dopo l'esautorazione di Beppe Grillo dal ruolo di garante e la conseguente fase di assestamento all'interno del campo delle opposizioni.

Il dato sugli altri partiti

La Lega di Matteo Salvini perde tre decimali e si attesta all'8,4%. Momento non facile per il partito del vicepremier: attualmente è in attesa di sentenza per il processo Open Arms per il quale rischierebbe una condanna a sei anni di carcere con l'accusa di sequestro di persona aggravato.

Va meglio invece Forza Italia di Antonio Tajani: guadagna due decimali, si posiziona al 9,4% ed è il secondo partito di governo.

In lieve calo Noi Moderati, quarta forza della maggioranza, con l'1,1%. Nel complesso il centrodestra ha visto i propri consensi crescere dello 0,3%: buono il dato se si considerano le frizioni interne alla maggioranza in vista delle fase più decisive della legge di bilancio.

Stabile poi il dato relativo ad Alleanza Verdi-Sinistra che ha il 6,9%: in tanti sondaggi il dato è rassicurante per i due partiti di opposizione, e le percentuali si sono stabilizzate dopo le elezioni europee di giugno.

Azione di Carlo Calenda guadagna terreno col 3,1%. Italia Viva di Matteo Renzi ha il 2,5%, mentre +Europa ha il 2%.

Infine andando a vedere il dato su quanti preferiscono non esprimersi, il dato è in calo di un punto percentuale: attualmente infatti il 33% degli intervistati non prende posizione per alcuna forza politica.