In Sicilia i malati di sla potrano adesso contare su un supporto migliore ed avanzato, in particolare ad Agrigento dove ha preso il via un progetto dal costo di ben 150 mila euro che permetterà la formazione di nuovi assistenti riservati alle persone non autosufficienti.

Definizione di SLA

La sla altro non è che la Sclerosi Laterale Amiotrofica, malattia che solo adesso sta avendo il giusto riconoscimento in merito di informazione e assistenza. Fino a pochi anni fa infatti pochi erano i centri specializzati nell'aiuto e l'assistenza dei pazienti affetti da sla e quindi non autosufficienti.

Il programma di Agrigento come modello da seguire altrove

Un iniziativa degna di nota che sottolinea il bisogno e le necessità dei pazienti, l'obiettivo del programma è infatti quello di riuscir a formare nuovi assistenti che possano garantire al paziente il miglior stile di vita possibile, limitando gli handicap che la malattia inevitabilmente comporta. Solo in Sicilia i pazienti affetti da Sla sono più di 200 nonostante la relativa rarità della malattia stessa. I numeri non tengono conto inoltre di tutte quelle famiglie che hanno preferito spostarsi in città più fornite e meglio attrezzate per la cura della malattia. Ma è giusto dover affrontare un trasloco e trasferirsi in una città meglio organizzata?

La risposta è senza dubbio negativa e proprio per questo medici e operatori sanitari devono mobilitarsi al più presto e concedere al proprio paziente la possibilità di una degna quotidianità nel proprio habitat nativo.