La Corretta alimentazione è basata su una dieta settimanale equilibrata, nella quale deve rientrare il giusto apporto giornaliero di proteine, grassi e carboidrati. Seguire un regime alimentare corretto infatti non contribuisce solo a far dimagrire, ma anche a ridurre i maggiori fattori di rischio cardiovascolare facendo diminuire il colesterolo cattivo (LDL) in favore di quello buono (HDL). Un esempio di alimentazione corretta segue i principi della dieta mediterranea, che ci aiutano a capire quali siano le giuste proporzioni di nutrienti da assumere ogni giorno: andiamo a scoprire i dettagli.

Perché sono importanti proteine, grassi e carboidrati?

Per seguire un'alimentazione corretta bisogna introdurre nell'organismo le giuste proporzioni di proteine, grassi e carboidrati. Ma perché ognuno di questi nutrienti è così importante?Le proteine sono necessarie per la costituzione di organi e tessuti, ma anche per sintetizzare anticorpi, ormoni, enzimi e molecole indispensabili per il corretto funzionamento di tutto il corpo. La sazietà che si avverte introducendo la giusta quantità di alimenti proteici, insieme alle fibre, aiuta a dimagrire perché nel corso della giornata lo stimolo della fame viene attenuato.

I carboidrati costituiscono il carburante del corpo umano: grazie a essi l'organismo ha l'energia necessaria sia da bruciare rapidamente, sia da accumulare per necessità future.

Bisogna fare attenzione a non esagerare però: un eccesso di carboidrati infatti è streattamente correlato alla resistenza all'insulina che porta al diabete di tipo 2.

I grassi, oltre a essere una fonte di energia concentrata, sono anche i componenti principali delle membrane cellulari. Sono importanti per l'assorbimento di alcuni antiossidanti e vitamine e contribuiscono a rendere biodisponibili per l'organismo alcune sostanze come ad esempio la curcuma.

Questa spezia infatti è scarsamente biodisponibile: questo significa che il nostro corpo non riesce ad assorbirla per utilizzarla nel migliore dei modi. Per rendere efficaci le sue proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche e antiossidanti è quindi necessario abbianarla a un 'grasso buono' come l'olio di oliva.

Nemmeno i grassi possono essere esclusi da un’alimentazione equilibrata. Oltre ad essere una fonte di energia concentrata, sono i precursori di molecole importanti come la vitamina D e alcuni ormoni; partecipano inoltre all’assorbimento di alcune vitamine e antiossidanti. Si tratta, poi, di molecole dall’importante funzione strutturale: sono i componenti principali delle membrane di tutte le cellule. Scopri di più grazie ai consigli del medici del Policlinico "A. Gemelli" nell'iniziativa Viaggio al Cuore del Problema, powered by Danacol.

Per seguire una dieta equilibrata, le calorie che corrispondono al fabbisogno energetico giornaliero personale devono essere suddivise rispettando queste proporzioni: 55-60% carboidrati, 25-30% grassi, 15% proteine.