In base a quanto riportano alcuni ricercatori francesi dell'Istituto Nazionale della ricerca agronomica, tra l'utilizzo di pesticidi in campo agricolo e l'aumento di malattie come obesità e diabete ci sarebbe un forte legame. Uno studio pubblicato sull'Environmental Health Perspectives ha riportato tutti gli esiti delle analisi, il quale si è basato su numerosi esperimenti con l'utilizzo di topi come cavie. I risultati emersi si sono rivelati molto interessanti: i topi che sono stati nutriti con prodotti agricoli contenenti pesticidi hanno sostanzialmente aumentato la loro massa grassa ed una certa forma di diabete ha iniziato a progredire all'interno del loro organismo.

Pesticidi e malattie metaboliche: c'è un collegamento

In un anno di sperimentazione, gli studiosi francesi hanno messo 'sotto torchio' per 52 settimane due gruppi di roditori: da un lato quelli che mangiavano cibo agricolo senza pesticidi e dall'altro quelli a cui veniva somministrato cibo con pesticidi. Gamet-Payrastre e alcuni colleghi hanno effettuato diverse analisi sui topi in questione.

Dallo studio è emerso che la seconda tipologia di roditori ha sviluppato il diabete nel giro di pochissimi mesi oltre ad aver aumentato la propria massa grassa. Nell'altra 'categoria' invece, non si è verificato alcun cambiamento di questo tipo. Stando dunque a questi risultati, i francesi hanno sottolineato la presenza di un legame tra l'uso di pesticidi e la comparsa di malattie metaboliche come appunto il diabete e l'obesità.

Cibi contaminati da agenti chimici: riscontrati problemi sulle cavie

Gli agenti chimici presenti negli alimenti somministrati sono i seguenti: boscalid, captan, chlorpyrifos, tiofanato, thiacloprid e ziram. Tutte queste tipologie di pesticidi sono utilizzate per salvaguardare le coltivazioni dai parassiti. Gli scienziati, durante l'esperimento, hanno utilizzato delle dosi sicure per la Salute come quelle che usano gli agricoltori all'interno dei loro campi.

Ciò che è emerso è comunque degno di nota: nei roditori nutriti con prodotti lavorati con pesticidi si sono infatti venute a creare problematiche non di poca rilevanza. Oltre al'aumento delle adiposità, è stata riscontrata anche una steatosi epatica non alcolica e problemi di intolleranza al glucosio. Nei topi femmina è stata riscontrata una iperglicemia a digiuno e anomalie nei metaboliti urinari. Entro fine anno l'Agenzia europea per la sicurezza alimentare renderà noti anche i risultati di un'altra ricerca che evidenziano la relazione tra pesticidi e problemi sul sistema nervoso e tiroide.