Stando a uno studio condotto dai ricercatori francesi dell'Istituto nazionale della ricerca agronomica e dell'Istituto nazionale di sanità e ricerca medica, l'utilizzo di pesticidi in agricoltura avrebbe l'effetto di aumentare patologie quali l'obesità e il diabete. I ricercatori sono arrivati a queste conclusioni dopo aver esposto i roditori a una dieta a base di verdure e ortaggi trattati con 6 pesticidi rientranti tra quelli maggiormente utilizzati. Nelle cavie di laboratorio è stato riscontrato l'aumento della massa grassa e del diabete. Laurence Payrastre, che è uno degli autori di questo studio che è stato pubblicato sulla rivista Environmental Health Perspectives, ha sottolineato come da queste ricerche è emersa una relazione di casualità tra l'esposizione della popolazione ai pesticidi e i rischi metabolici.

Gli effetti sulla salute

Degli effetti dei pesticidi sulla Salute umana se ne è discusso anche recentemente alla Fnsi, Federazione nazionale stampa italiana nonché alla Gregoriana. In particolare Antonella Litta, uno dei relatori, medico di medicina generale e specialista in reumatologia, ha sottolineato che negli ultini 50 anni le industrie hanno immesso nell'ambiente oltre centomila sostanze derivanti dalla sintesi chimica. Si va dalle plastiche ai pesticidi, alle diossine, al carbone al metano, all'incenerimento dei rifiuti e alla combustione del petrolio. Oltre a ciò va considerato l'incremento nell'esposizione ai campi elettromagnetici, l'energia ionizzante e la sempre maggiore disponibilità di quantità elevate di metalli pesanti.

Litta sottolinea che tali sostanze hanno una azione tossica, cancerogena. In particolare sono in grado di interferire a livello endocrino, per cui riecono ad imitare l'azione degli ormoni presenti nel nostro organismo e li sostituiscono nel regolare il metabolismo. Questa sostituzione favorisce l'aumento di patologie quali il diabete e l'obesità, malattie cardiovascolari, patologie immunomediate, disturbi a livello neuroendocrino, e nello sviluppo genito urinario sia nei bambini che nelle bambine.

Ma cosa sono i pesticidi e perché se ne fa un uso massiccio in agricoltura?

Pesticidi: cosa sono e perché vengono utilizzati

Col termine pesticidi si fa riferimento soprattutto all'impiego di prodotti fitosanitari che quindi sono destinati ad essere utilizzati sulle piante. Lo scopo è quello di mantenere in buona salute le colture preservandole dagli attacchi di insetti che possono dar luogo ad infestazioni e altre malattie.

In questo senso nella categoria dei pesticidi rientrano gli erbicidi, gli insetticidi, gli acaricidi, i fungicidi i fitoregolatori e i repellenti. Tali prodotti fitosanitari possiedono almeno una sostanza attiva, può trattarsi sia di sostanze chimiche ma anche di virus.