Misurarela propria prestazione sulla neve ha sempre rappresentato un incentivo a sfidarese stessi e raggiungere risultati più alti. Da alcuni anni le località si sonoattivate per offrire servizi in grado di determinare la performance sugli scidei propri utenti. Il "PerformanceCheck" del Comprensorio Dolomiti Superski, lo "Ski Check" di Livigno o ancoralo "Ski Performance" della Valle D'Aosta sono servizi online gratuiti attivati dalle località di riferimento che,a richiesta dei titolari di skipass, rielaborano le registrazioni dei passaggiagli ingressi degli impianti e trasformano questi dati nella rappresentazionegrafica dell'attività sportiva in termini di dislivello/tempo, numero diimpianti utilizzati, chilometri di piste percorsi.

Per alcune località èpossibile, tra gli altri dati, determinare anche la pista preferita e quellaaffrontata più in quota.

Nell'eradegli smartphone tuttavia non sarebbe stato possibile non concepire delleapplicazioni in grado di misurare la prestazione sciistica dal dispositivomobile. E così, ad integrazione dei servizi online, sono nate le relativeapplicazioni che consentono agli sciatori di accedere al servizio mediante ilcollegamento dello smartphone al segnale wifi presente ormai ovunque lungo le piste.

Lamisurazione della performance sciistica non è però l'unico aspetto interessanteper una valutazione post sciata… altrettanto significativo infatti è il livello di Benessere raggiunto o "Wellbeing factor" come è definito dalComprensorio Dolomiti Superski che ha presentato la sua novità 2013-2014!

Chela pratica dello sci sia benefica dal punto di vista fisico e mentale è un datodi fatto, lo sa chi scia ed è stato dimostrato da studi scientifici: nel 2000 l'AMAS(Austrian Moderate Altitude study) dimostrò scientificamente i benefici di unsoggiorno in montagna a quote moderate. Nel 2011 l'Istituto di scienze sportivee motorie dell'Università di Salisburgo dimostrò gli effetti positivi dello sciin seno a problematiche cardiovascolari e ne evidenziò l'influenza positivasu umore e stato d'animo.

Oggiil Comprensorio Dolomiti Superski ha reso misurabileil livello di benessere legato alla prestazione sciistica traducendo imetri di dislivello percorsi sugli sci (hm) rilevati dal sistema di"Performance Check" in un indicatore di benessere. Sullabase delle disposizioni WHO (organizzazione mondiale della sanità) l'indice di benessererilevato è inserito in una scala che determina se quest'ultimo è subottimale,ottimale o super-ottimale: con risultati inferiori o compresi tra 7.700 e11.000 hm superati in 6 giorni il benessere è subottimale; tra 11.000 e 19.000hm il livello è ottimale; tra 19.000 e 23.000 hm si ha un livello super-ottimale;superando i 23.000 hm non si hanno più effetti positivi sul benessere di chiscia.

Perquesta prima stagione le rilevazioni si basano su dati medi, ma si suppone che neiprossimi anni il sistema sia perfezionato per permettere di ottenere dati sempre nuovi e più precisi per ulteriori valutazioni.

Inconclusione, rilevare il livello di benessere ottenuto da una giornata suglisci è certamente una novità importante dal punto di vista sportivo e non, inquanto pone l'attenzione, o almeno la curiosità, degli utenti del servizio nonsolo sulla sfida a se stessi e ai propri risultati sportivi, ma anche sullapropria Salute psicofisica, senza per questo nulla togliere all'aspetto divertentedello sci che rimane per moltissimi lo scopo principale di una bella sciata!