Ultima fermata prima dei Mondiali di ciclismo di Richmond. Il Gp Industria e Commercio di Prato in programma domenica 20 settembre è l’ultima occasione di testare la condizione per i corridori che poi voleranno in America per difendere la maglia azzurra nella sfida iridata di domenica 27. Al via ci sarà la nazionale italiana, con Ulissi e Nibali sempre attesissimi, soprattutto in questa corsa che offrirà l’occasione di fare bagarre e spettacolo.

Gp Prato, un percorso movimentato

Quello del Gp di Prato è un percorso tecnico e spettacolare, che può portare a diverse soluzioni.

Sul traguardo di Prato si sono visti in passato sia arrivi solitari che volate più o meno folte, complice un tracciato che lascia spazio a diverse interpretazioni. La partenza è a Prato, in via Valentini, con un breve tratto pianeggiante che porta la corsa nel circuito del Carmignano, un anello di 14 km da percorrere per sei volte. Ad ogni passaggio si dovrà scalare la salita di Carmignano. Un tratto in linea di una ventina di km porterà ad un secondo circuito di circa 10 km. Questo sarà invece caratterizzato dallo strappo della Rocca di Montemurlo e dovrà essere ripetuto per sei volte. Un ultimo breve tratto pianeggiante riporterà la corsa a Prato per il traguardo finale dopo un circuito cittadino di appena 3 km da ripetere per due volte.

Il programma

Domenica 20 settembre

Ritrovo di partenza Via Valentini

Via ufficioso ore 11.45

Via ufficiale km 0 ore 12 Via Paronese ASM Prato

Arrivo ore 16.10 – 16.40 Prato, Via Valentini.

I favoriti e gli orari tv

La nazionale azzurra sarà ovviamente la squadra più attesa, soprattutto dopo lo show del Memorial Pantani con Ulissi, Visconti e Nibali a colorare tutto il podio.

Su un percorso come quello pratese gli i capitani azzurri possono regalare ancora una giornata di spettacolo, e dunque inseriamo senz’altro Nibali e Ulissi tra i principali favoriti.A completare la nazionale ci saranno Bennati, Bettiol, Guarnieri, Nizzolo, Santaromita e Visconti.Ci aspettiamo poi di rivedere grande protagonista Rebellin, mentre le squadre italiane di seconda fascia sembrano un po’ in affanno.

La Bardiani dovrà rinunciare a Colbrelli influenzato e la Androni sta facendo fatica dopo il mese di stop forzato per i casi doping di Taborre e Appollonio. La Southeast sembra avere qualche carta migliore con Finetto e Ponzi. Potrebbero ben figurare i colombiani Torres e Rubiano, la coppia azzurra della Wanty composta da Marcato e Gasparotto, e proverà a tenere duro il velocista Sbaragli. Tra i giovani delle squadre continental attenzione a Simone Petilli del Team Unieuro.

Complici le dirette dei Mondiali di Ciclismo, il Gp Industria e Commercio di Prato sarà trasmesso in tv in differita in un orario piuttosto tardo, le ore 22 su Rai sport 1.