Il francese Romain Febvre si è laureato campione del mondo della MXGP. Il pilota della Yamaha ha trionfato con due gare d’anticipo rispetto al termine della stagione di motocross, andando a succedere a Tony Cairoli. Il pluricampione della KTM ha dovuto dire addio ai sogni di gloria a causa di un infortunio. Anche altri piloti hanno dovuto alzare bandiera bianca quest’anno, tra cui spiccano Maximilian Nagl, Clement Desalle e Ryan Villopoto. Il giovane transalpino, dunque, si è vista spianata la strada verso il titolo iridato, dato che a contendergli il successo vi erano pochi rivali nelle ultime gare.

L’ultimo appuntamento è stato disputato in Olanda, ad Assen, di cui andiamo a ricapitolare quanto accaduto, dopodiché scopriremo i dettagli relativi al prossimo Gran Premio.

MXGP e MX2: Gran Premio del Messico, diretta tv e info streaming

Sul circuito olandese ha trionfato Shaun Simpson (KTM), vincitore di Gara 1 e terzo in Gara 2. Alle sue spalle Romain Febvre, che si è imposto nella seconda delle due manche, dopo aver concluso in quinta piazza la prima. Il terzo gradino del podio è stato conquistato da Glenn Coldenhoff con la Suzuki, che ha ottenuto gli stessi punti di Paulin Gaultier (Honda), ma al contrario del francese ha vantato un piazzamento migliore in Gara 2. La classifica generale a due appuntamenti dal termine vede Febvre con 638 punti, mentre Paulin occupa la seconda posizione con 536 punti e precede il compagno di squadra Bobryshev (499 punti).

Cairoli si trova al quinto posto (416 punti), alle spalle di Simpson (437 punti) e davanti a Nagl (414 punti). Gli altri italiani sono molto lontani. Philippaerts occupa la 15ª posizione con 185 punti, poi troviamo Guarneri in 19ª posizione con 126 punti e Lupino in 22ª posizione con 97 punti.

Il penultimo GP dell’anno verrà disputato in Messico sulla pista di León.

La data da segnarsi sul calendario è quella del 13 settembre 2015. Sul circuito che misura 1.500 metri, verranno disputate le gare di MXGP e MX2. Bisognerà tenere in considerazione il fuso orario. Gara 1 inizierà alle ore 19.00 per la MX2 e alle ore 20.00 per la MXGP, mentre Gara 2 prenderà il via alle ore 22.00 per la MX2 e alle ore 23.00 per la MXGP.

Gli appassionati di motocross potranno sintonizzarsi su Italia 1 per poter vedere il GP del Messico in diretta tv, così come accaduto nel corso dell’intera stagione. Oltre che in televisione, ci si potrà sintonizzare online per la diretta streaming. In questo caso basterà collegarsi su Sportmediaset.it da PC o mobile device. Prima di lasciarvi, vi ricordiamo che in questo fine settimana ci sarà da non perdere il Gran Premio di Monza della Formula 1.