Saranno duecento corridori in rappresentanza di 25 squadre a contendersi domani, sabato 10 marzo, la Classicissima Milano Sanremo. La prima classica monumento della stagione del grande ciclismo resta aperta ed incerta nel pronostico. La Milano Sanremo è la classica dal percorso più facile e proprio per questo accessibile a più corridori. Restano però alte le quotazioni soprattutto di tre corridori: l’iridato Peter Sagan, il vincitore di due anni fa Alexander Kristoff e il terzo classificato della scorsa edizione Michael Matthews.
Milano Sanremo, velocisti sempre favoriti
Negli ultimi due anni la Milano Sanremo si è sempre risolta con uno sprint di un gruppo ridotto ad una trentina di corridori. Anche stavolta i favoriti saranno quei velocisti dotati di fondo e di resistenza alle piccole salite. Un pronostico rafforzato anche dalle condizioni meteo, che dopo tre edizioni con clima dall’incerto all’orribile, prevedono per quest’anno una Sanremo all’insegna del sole.
I favoriti per uno sprint di gruppo tra trenta – quaranta corridori sono Alexander Kristoff, Peter Sagan e Michael Matthews. Kristoff ha già vinto la Sanremo, è il velocista di fondo per eccellenza e può essere considerato il principale favorito. Vedremo se la sua Katusha, che nelle corse minori è sempre stata eccellente, sarà in grado di reggere il peso di una corsa come la Sanremo.
Sagan e Matthews sono usciti bene da Tirreno e Parigi Nizza, sono già andati a podio alla Sanremo e partono per vincere.
Grande attenzione la merita Edvald Boasson Hagen, tornato a grandi livelli in questo avvio di stagione. La Dimension Data presenta anche Cavendish, ma il leader è senza dubbio il corridore norvegese. Altri sprinter che possono arrivare a giocarsi almeno un grande piazzamento alla Milano Sanremo sono Bouhanni, Demare, Colbrelli, Viviani, Nizzolo e Bonifazio, Modolo e Cimolai. C’è grande curiosità poi per vedere Fernando Gaviria, il giovanissimo velocista colombiano della Etixx che anche alla Tirreno ha messo in mostra doti da fenomeno: la Milano Sanremo sarà un impegno troppo gravoso?
La carica degli attaccanti
Come in ogni Milano Sanremo dall’altra parte del pronostico ci sono quei corridori che dovranno cercare di attaccare per portare ad un epilogo meno affollato possibile non disponendo di uno spunto veloce alla Kristoff. Fabian Cancellara e Greg Van Avermaet sono i più accreditati tra coloro che cercheranno certamente una fiammata nel finale. Il confine tra le due categorie è però abbastanza labile: possiamo aspettarci di vedere anche un Sagan in un gruppetto di attaccanti o Van Avermaet competitivo allo sprint. Altri corridori che possiamo aspettarci all’attacco negli ultimi 30 km sono Stybar, in una Etixx in cui Boonen non appare al meglio, Ulissi, Bakelants, Gallopin, Clarke, Kwiatkowski e Thomas. E naturalmente Nibali, le cui caratteristiche non combaciano con quelle della Sanremo, ma che cercherà uno spiraglio per essere protagonista, proprio come Valverde.