Tadej Pogacar sembra aver trovato più problemi nel mondo del Ciclismo virtuale piuttosto che sulle strade del Giro d'Italia che sta dominando con una superiorità disarmante. A tre giorni dalla fine, il fuoriclasse sloveno ha quasi otto minuti di vantaggio su Dani Martinez, e ha firmato già cinque delle tappe più prestigiose della corsa. Pogacar ha caricato alcuni file delle tappe del Giro su Strava, un'app usata da milioni di sportivi per condividere i percorsi e i dati degli allenamenti, ma è stato segnalato da diversi utenti, che non apprezzano il suo dominio.

Pogacar ha però preso con leggerezza questa situazione: 'Mi succede spesso' ha commentato dopo le segnalazioni sul suo file relativo alla tappa di Mottolino.

Pogacar: 'Le persone possono vedere quanto andiamo veloci'

Dopo la vittoria nella tappa di Mottolino, Tadej Pogacar ha caricato su Strava il file registrato dal suo computer durante la corsa. Questo è un modo per dare la possibilità agli appassionati di ciclismo di curiosare tra i dati delle prestazioni dei grandi campioni per rendersi conto del livello che si deve raggiungere per poter competere al Giro e alle altre corse.

Il file di Pogacar è stato però segnalato da alcuni utenti, un'opzione che dovrebbe essere utilizzata quando si sospetta che la prestazione non sia stata ottenuta in modo legittimo.

Diversi cicloamatori caricano infatti su Strava dei file ottenuti con ebike, bici truccate o altri mezzi, al solo scopo di figurare nei piani alti delle classifiche. Pogacar è finito probabilmente nel mirino di qualche gruppo di haters ed ha visto i propri tempi cancellati dalle classifiche dei vari KOM, i segmenti in cui vengono divisi i percorsi.

La stessa cosa è successa anche dopo la tappa con arrivo al Passo Brocon, vinta da Georg Steinhauser. Pogacar è arrivato al secondo posto, ha caricato il file su Strava ed ha visto la propria attività segnalata.

Durante la conferenza stampa tenuta nel giorno di riposo a Livigno, la maglia rosa ha parlato di questi episodi, ed ha preso il tutto con leggerezza.

"Succede spesso. È una cosa divertente, è bello che le persone possano vedere quanto velocemente andiamo su alcune di queste salite iconiche" ha commentato la maglia rosa, che già al vittorioso Giro delle Fiandre dello scorso anno aveva visto il proprio file segnalato, cancellato e poi ripristinato.

Il successo di Strava

Lanciata nel 2009, Strava è l'app più usata dagli sportivi di tutto il mondo per condividere i percorsi e i dati degli allenamenti. Gli utenti registrano con un dispositivo GPS la traccia del proprio percorso e poi caricano l'attività sulla piattaforma, dove possono ottenere i dati di ogni singolo segmento della pedalata e confrontarli con quelli degli altri utenti.

Strava ha avuto un successo enorme in tutto il mondo ed è utilizzata da diverse decine di milioni di persone, dagli atleti professionisti come Pogacar ai normali cicloamatori.

Oltre che per seguire gli allenamenti dei campioni del ciclismo e per il confronto tra le proprie prestazioni e quelle degli altri, Strava è utile anche per scoprire nuovi percorsi e trovare le altimetrie delle varie salite.