A tre mesi dal via della corsa, è stato svelato il percorso della Tirreno - Adriatico 2025, uno degli appuntamenti clou della primavera del ciclismo pro. La presentazione della Corsa dei Due Mari si è svolta al Teatro della Concordia di San Benedetto del Tronto. Il via è previsto per il 10 marzo a Lido di Camaiore con una cronometro individuale, mentre l'arrivo è fissato a San Benedetto del Tronto il 16 marzo con una tappa per velocisti. Nel mezzo, ci saranno occasioni per tutti i corridori, con gli appuntamenti decisivi per la classifica generale nell'arrivo in salita di Frontignano e nella tappa mossa di Pergola.
— Alessandro Cheti (@girociclismo) December 12, 2024
Sessant'anni di Tirreno - Adriatico
La Tirreno - Adriatico è pronta a festeggiare il traguardo della sessantesima edizione. La corsa è nata nel 1966 per permettere ai corridori italiani di arrivare più preparati al grande appuntamento della Milano - Sanremo, e ha conosciuto un rapido successo.
L'edizione 2025 della Tirreno - Adriatico riproporrà le caratteristiche salienti della corsa, che solitamente propone un arrivo in salita, una cronometro e un mix di tappe per velocisti e frazioni più mosse e tecniche. Il percorso si snoda su 1.130 chilometri, con oltre 14.000 metri di dislivello. Ecco la presentazione dei percorsi giorno per giorno.
🇮🇹🔱 2025 TIRRENO-ADRIATICO (10/3-16/3) | #TirrenoAdriatico pic.twitter.com/1kLattfZKf
— ammattipyöräily (@ammattipyoraily) December 12, 2024
10 marzo 1ª tappa: Lido di Camaiore-Lido di Camaiore Tudor ITT, 9.9 KM - La Tirreno - Adriatico inizia con una cronometro individuale. Il percorso è pianeggiante, con lunghi rettilinei che collegano Lido di Camaiore a Viareggio per un velocissimo percorso di andata e ritorno.
11 marzo 2ª tappa: Camaiore-Follonica, 189 KM - Tappa tutta in Toscana con solo qualche collinetta nella parte centrale che non spaventerà i velocisti. Il finale prevede un circuito di una ventina di km attorno a Follonica.
12 marzo 3ª tappa: Follonica-Colfiorito (Foligno), 239 KM - È la tappa più lunga della Tirreno - Adriatico.
Dal mare di Follonica, si pedala verso l'interno per arrivare in Umbria. Da Foligno si sale al Valico di Colfiorito, una salita abbastanza pedalabile che si scollina a quattro chilometri dall'arrivo.
13 marzo, 4ª tappa: Norcia-Trasacco, 184 KM - Tappa un po' strana, con due Gpm e tanti altri saliscendi, ma con una parte finale molto facile. Si sale alla Forca della Civita e al Passo della Crocetta, quindi si scende verso Trasacco dove si affronta per due volte un circuito pianeggiante.
Decisiva la salita di Frontignano
14 marzo, 5ª tappa: Ascoli Piceno-Pergola, 196 KM - Percorso molto movimentato, con continue salite e saliscendi. Negli ultimi 30 chilometri si sale al Monte Santa Croce e al Monte della Serra, che si scollina a otto chilometri dall'arrivo di Pergola.
15 marzo, 6ª tappa Cartoceto-Frontignano, 166 KM - La frazione più dura di questa Tirreno - Adriatico, tutta nelle Marche. Nel finale si scala prima il Passo delle Arette e quindi l'ascesa conclusiva di Frontignano, scalata di circa otto chilometri.
16 marzo, 7ª tappa Porto Potenza Picena-San Benedetto del Tronto, 147 KM - È il tradizionale finale della Tirreno - Adriatico, con l'ultimo show dei velocisti sul traguardo di San Benedetto del Tronto.