Ieri dalle 19:00 in punto è stato reso disponibile iOS8, l'aggiornamento più grande mai rilasciato da Apple. Subito migliaia, se non milioni, di persone hanno iniziato a scaricare l'aggiornamento intasando i server e rallentando il download ad altri utenti. Le novità introdotte sono tantissime.
Widget: All'interno del Centro Notifiche è possibile inserire dei Widget. iOS 8 supporta i Widget di terze parti, quindi oltre al meteo, il calendario e la borsa, ogni applicazione App Store potrà aggiungere il proprio widget nel centro notifiche.
Messaggi: da ora potremmo segnare come "già letti" tutti i messaggi;
- in iMessage sono state introdotte diverse nuove funzioni, come scattare o registrare un video solamente premendo una sola icona e registrare e inviare istantaneamente messaggi vocali
- potremo condividere la nostra posizione attuale con gli amici
- tutti i video, i messaggi e le conversazioni potranno essere archiviate automaticamente dopo 30 giorni o 1 anno
- gli sms e gli mms potranno essere inviati da iPad o da Mac utilizzando l'iPhone a distanza.
Foto: l'applicazione "immagini" e stata modificata in "foto". Le novità sono:
- le foto verranno smistate in cartelle differenti
- è più facile ricercare o trovare le immagini attraverso l'aggiunta dell'icona del cuore in ogni foto
- quando le immagini verranno cancellate, non saranno più eliminate per sempre, ma si sposteranno nell'album: "eliminati di recente" dove ci resteranno per 30 giorni, dopo di che si elimineranno automaticamente
- il foto editor: con questo aggiornamento è possibile modificare un'immagine in modo completo, dal semplice taglia o rotea alla scelta dell'esposizione, punti di luce, ombre, luminosità, contrasto, punto di nero, saturazione, colore dominante ed un effetto bianco e nero altamente personalizzabili.
Salute: È una nuova applicazione capace di archiviare tutti i dati sulla nostra salute. Calorie bruciate, glicemia, colesterolo, frequenza cardiaca, gruppo sanguigno e allergie. L'app ci monitorerà e segnerà tutti i progressi che facciamo. Con un tap avremo sotto controllo tutta la nostra situazione medica che, in caso di emergenza, saranno visibili sulla nostra schermata di blocco. A sostegno dell'applicazione Salute, Apple ha creato l'HealthKit, un framework a cui possono collegarsi gli sviluppatori di applicazioni per inserire o prendere vari dati dall'applicazione Salute. In poco tempo si creerà un profilo personale a tutto tondo e nessuno meglio del nostro telefono conoscerà il nostro quadro clinico.
Continuity: con questa funzione è possibile utilizzare iPhone, iPad e mac indistintamente. Ad esempio: iniziamo a scrivere una mail sul mac, ad un certo punto dobbiamo uscire di corsa. Troveremo la mail al punto dove l'avevamo lasciata sul iphone. Questo perché i dispositivi sono sincronizzati costantemente. Inoltre un'ulteriore novità, grazie a questa funzione, è quella di poter rispondere ad una chiamata in arrivo su iPhone anche da iPad o da mac; lo stesso discorso è per gli SMS.
Fotocamera: Nella fotocamera è stato aggiunto un tasto per l'autoscatto. Potremo decidere di fare foto automatiche dopo 3 secondi oppure dopo 10 secondi. L'iPhone 5S scatterà ben 11 foto in rapida successione permettendoci poi di decidere lo scatto migliore. È possibile decidere l'esposizione semplicemente toccando un punto, avvieremo la messa a fuoco automatica, ma tenendo premuto su quel punto con il nostro dito e spostandolo verso l'alto o il basso, decideremo l'esposizione, aumentando o diminuendo la luce. All'iPad è stata aggiunta la possibilità di scattare foto Panoramiche. Aggiunta anche la funzione Time-Lapse alla fotocamera.
Batteria: Entrando in Impostazioni > Generali > Utilizzo, adesso potremo vedere i dettagli sull'utilizzo della batteria. Utile per risparmiare batteria. I dispositivi compatibili sono:
- iPhone 6 Plus; iPhone 6; iPhone 5S; iPhone 5C; iPhone 5; iPhone 4S.
- iPad Air; iPad Mini Retina; iPad 4; iPad Mini; iPad 3; iPad 2.
- iPod Touch 5G.
© RIPRODUZIONE VIETATA