Presto, il 16 ottobre 2014, sarà presentato al mondo il nuovo tablet della Apple. iPad ha una gran bella storia alle spalle; infatti, quando uno dice "tablet" pensa subito ad iPad. Questo perché iPad si è saputo dimostrare il più sostanzioso e qualitativo rispetto ai suoi principali concorrenti. Infatti, da sempre, nella eterna lotta di supremazia e di "quale sarà il migliore?" tra Apple e Samsung, vengono paragonati generazioni di iPhone a generazioni di Galaxy S. Il confronto ci sta, ma per quanto riguarda i tablet, il confronto tra iPad e Galaxy Tab è sempre stato abbastanza "imbarazzante". Nulla da rimproverare ai possessori di Galaxy Tab 2 ,3 e 4, ma la superiorità di iPad è nettamente evidente in ogni singolo aspetto. L'unico punto a favore dei tablet coreani, che sono comunque molto validi, rispetto a quelli Apple, è quello di poter espandere la memoria del dispositivo con una microSD.
Samsung, cosciente del fatto che i suoi tablet hanno un più che discreto successo, si è forse resa conto che la popolarità dei suoi tablet, più che dalle prestazioni, è dovuta principalmente alla maggior economicità rispetto alla diretta concorrente (Apple). Per questo motivo, a luglio Samsung ha lanciato sul mercato mondiale il tanto pubblicizzato Galaxy Tab S. Ogni recensione ne parla egregiamente, descrivendolo il miglior tablet che Samsung abbia mai prodotto. La qualità di questo è infatti sopraffina rispetto ai "fratelli minori" Galaxy Tab 2,3 e 4. Il confronto con questi neanche vale la pena farlo. È azzeccato però un confronto con la prima inarrivabile Apple, forte del suo iPad Air. La superiorità di iPad Air, rispetto al Galaxy Tab S, non solo vacilla, ma viene del tutto vanificata. Dal lato hardware infatti, iPad Air è nettamente inferiore al Galaxy Tab S, ma ha dalla sua un'ottimizzazione software-hardware fatta a pennello, che regge splendidamente il confronto con il colossale Galaxy Tab S, nonostante quest'ultimo sia uscito circa un anno dopo. A questo punto, la scelta dell'acquirente, tra Galaxy Tab S e iPad Air, ricadrà esclusivamente su ciò che sono i propri gusti personali, perché in termini di prestazioni i due tablet sono dei mostri di potenza.
Come potrebbe essere l'iPad Air 2.
Il nuovo iPad Air 2, intanto non è detto che si chiami così; e questa sarebbe una prima sorpresa.
Il processore che dovrebbe dare vita a questo nuovo gioiellino dovrebbe essere lo stesso dell' iPhone 6, cioè l'A8, probabilmente però, la velocità del processore sarà leggermente aumentata. Inoltre, sembra probabile l'utilizzo per la prima volta di 2 GB di RAM anziché 1 GB. Questo aumento di memoria RAM potrebbe essere logico, visto che c'è la possibilità che iOS supporti il multi-schermo, come già visto sui dispositivi Samsung, richiedendo più risorse. Lo schermo che Apple sta producendo per il nuovo iPad Air 2 è leggermente più sottile di quello passato, e questo potrebbe riaccendere l'ennesima sfida su quale tablet è il più sottile e leggero al mondo: al momento i due "titoli mondiali" di sottigliezza e leggerezza li detiene (guarda caso) il Galaxy Tab S.
Si vocifera che uscirà anche una versione color oro dell'iPad Air 2, e il lettore di impronte digitali integrato nel tasto "home" è scontato. Questo nuovo iPad Air 2 sarà sicuramente un'eccellenza della tecnologia moderna. Non resta che attendere la presentazione ufficiale.