Nell'estate del 2013, il fondatore di SpaceX Elon Musk aveva proposto un nuovo sistema di trasporto, l'Hyperloop, costituito da un tubo a vuoto sopraelevato in grado di trasportare persone da San Francisco a Los Angeles nel giro di 30 minuti. Dopo aver presentato le 57 pagine del suo progetto, Elon Musk ha poi detto al mondo di andare avanti e di costruirlo. Ora, un gruppo di circa 100 ingegneri si sono uniti per tentare di creare davvero un Hyperloop e sembra stiano già facendo seri progressi.

Dopo il rilascio della 'carta bianca' di Musk, a settembre è stata fondata la Hyperloop Transportation Technologies, che non è la solita società: usa un servizio/modello chiamato JumpStartFund, secondo cui ogni impiegato è pagato soltanto se anche la società ottiene dei profitti.

Di conseguenza, gran parte degli impiegati sta già lavorando per altre società come Boeing, NASA e SpaceX - anche se, parallelamente, lavorano sul progetto Hyperloop, nella speranza di poterci guadagnare qualcosa. La HTT è più una sorta di crowdsourcing. Hyperloop Transportation Technologies (HTT) è pronta a mostrare il lavoro fatto finora.

C'è molto da fare ancora, naturalmente, e gran parte del lavoro sembra sia stato eseguito da un gruppo di 25 studenti di architettura e design dell'UCLA. Gli ingegneri, quelli che di giorno lavorano nelle società aerospaziali, sono impegnati su uno studio di fattibilità tecnica, che dovrebbe essere completato a metà del 2015. Oltre alla fattibilità tecnica di viaggiare alla velocità del suono (760 mph) all'interno di un tubo sopraelevato, gli ingegneri di HTT stanno analizzando i potenziali percorsi per il sistema Hyperloop.

Musk ha voluto pensare ad un percorso da San Francisco a Los Angeles, ma ciò sarebbe complicato sia politicamente sia geograficamente. HTT sta invece pensando ad un percorso da Los Angeles a Las Vegas e, a lungo termine, ad una rete di hyperloop che attraversi interamente gli Stati Uniti. Alla società non importa dove gli hyperloop verranno costruiti, vuole semplicemente costruirne uno per dimostrare la sua fattibilità tecnica.

Gli ingegneri, attingendo un po' dal design originale di Musk, anziché una capsula dotata di porte, pensano di progettare una bolla interna ed un guscio esterno all'interno del quale sia caricata la capsula/bolla. Il guscio esterno sarà dotato di un compressore d'aria, batterie e altri componenti richiesti per il viaggio lungo il tubo a vuoto.

Attualmente si stanno costruendo prototipi.

L'amministratore delegato della società, Dirk Ahlborn, riferisce che si stanno tentando di risolvere soprattutto problemi riguardanti la costruzione del tubo a vuoto parzialmente evacuato da sospendere in cima ad alcuni piloni. Ha aggiunto che il prezzo stimato da Musk di circa 6-10 miliardi di dollari per un Hyperloop di 400 miglia è da verificare, a giudicare dalle ricerche fatte finora. "Senza dubbio, una volta che avremo finito e che sapremo in che modo costruiremo, avrà un senso parlare di cifre e troveremo i fondi." Una volta che il rapporto di fattibilità tecnica sarà completato a metà del 2015, saranno disegnati i progetti per il primo tubo a breve termine e poi, chi lo sa? Considerando che la densità di popolazione urbana continua a salire, si potrebbe realizzare un hyperloop pensando ad una soluzione economica per una rete ad alta velocità e per il viaggio aereo.