In questa fase d’inizio giugno si stanno accingendo a debuttare diversi nuovi titoli videoludici concepiti per svariate piattaforme. Un prodotto d’alto spessore è senza dubbio il recentissimo Prey. Quest’ultimo è uno sparatutto in prima persona e rappresenta il remake dell’omonimo videogioco del 2006. È attualmente disponibile per Microsoft Windows, Xbox One e PlayStation 4. È stato realizzato da parte dello sviluppatore francese Arkane Studios, precedentemente noto per alcuni successi come Call of Duty: World at War e la saga di Dishonored. Questo progetto è stato concepito da parte del game director Raphael Colantonio in collaborazione con svariati artisti come Ricardo Bare ed Emmanuel Petit.

Una base spaziale occupata da una pericolosa razza aliena

Il suo protagonista principale è un certo Morgan Yu, il quale si trova a bordo della stazione spaziale Talos I nel corso dell’anno 2032. Quest’ultima è invasa da una specie aliena ostile e pericolosa chiamata Typhon. Ovviamente, il compito principale del videogiocatore è quello di sopravvivere all’interno di questo contesto, cercando di adoperare le varie armi e munizioni a disposizione. Il sistema di gioco non è suddiviso in vari livelli o missioni, ed è concepito come un insieme unico. Inoltre, i vari nemici hanno anche dei poteri speciali e ingannevoli, come la capacità di cambiare forma e trasformarsi per esempio in una sedia.

Un prodotto ispirato a grandi successi del passato

Dal punto di vista del gameplay, questo titolo ricorda per molti aspetti lo storico System Shock risalente al lontano 1994 e il più recente BioShock del 2007. Inoltre, riesce a dimostrarsi particolarmente divertente grazie al suo impianto narrativo molto intrigante e avvincente, il quale unisce insieme elementi di fantascienza e fantapolitica.

Successivamente, oltre ai classici combattimenti contro i nemici, è necessario svolgere alcune azioni secondarie come per esempio recuperare alcuni oggetti particolari o analizzare i file audio di alcuni computer abbandonati. Infine, è importare intraprendere alcune scelte decisive, le quali avranno forti conseguenze legate allo sviluppo della trama.

Solamente in alcuni casi sporadici si manifestano alcuni inaspettati bug come leggeri rallentamenti del framerate.

Uno dei migliori sparatutto degli ultimi tempi

Questo videogioco è riuscito a conquistare un buon riscontro da parte della critica del settore. Infatti, considerando i dati del sito Metacritic.com ha raggiunto addirittura l’81% di recensioni positive. È stato promosso entusiasticamente da parte di Game Over Online, The Games Machine e LevelUP. Il giornalista Stephen Riach addirittura lo ha definito uno dei migliori FPS di sempre, paragonandolo al primo Half-Life. Inoltre, è stato lodato per il suo andamento non lineare e la grande libertà che riesce a garantire nei confronti del giocatore. Per concludere, è possibile affermare che Prey è un prodotto di tutto rispetto e di grande qualità, il quale riesce concretamente a garantire diverse ore d’intenso divertimento.