Iliad è sicuramente una delle aziende di telefonia mobile protagoniste di questa estate 2018: arrivata nel mercato italiano a giugno 2018, sin dal lancio ha avuto notevole riscontro commerciale in quanto gli utenti erano attirati dalle tariffe vantaggiose e dal fatto che la sua ricezione poggiava sulla rete Wind 3. L'agenzia Teragence, nell'ultima indagine di mercato, ha ufficializzato come Wind Tre abbia perso il 2% di quota mercato, mentre Iliad l'ha incrementata del 3,6%. Il motivo è semplice: a parità di ricezione l'utente preferisce l'azienda francese a Wind Tre, attirato dalle tariffe vantaggiose, anche se bisogna dire che non solo ex utenti Wind Tre ma anche gli ex Tim e Vodafone hanno dato fiducia ad Iliad.
Accanto all'inevitabile successo commerciale ci sono state diverse problematiche che hanno riguardato gli utenti Iliad: la più recente è quella riguardante gli utenti iPhone che hanno riscontrato diversi problemi nella condivisione della rete internet tramite l'hotspot personale.
iPhone, problemi nell'utilizzo hotspot personale risolto
Abbiamo già parlato delle diverse problematiche che hanno riguardato gli utenti Iliad, su tutti quello della ricezione in alcune zone d'Italia non ideale. Uno dei più recenti problemi è quello riguardante l'utilizzo degli utenti Iliad dell'hotspot personale per chi utilizza iPhone: in poche parole fino a qualche giorno fa non si poteva attivare, un messaggio d'errore informava l'utente dell'impossibilità della condivisione di rete tramite hotspot personale.
Un problema non di poco conto, dato che molti utilizzano questa funzionalità, soprattutto chi lavora con internet.
La buona notizia è che il bug è stato risolto e finalmente è attivo l'hotspot personale su iPhone. Quest'ultima non è stata l'unica problematica che ha riguardato Iliad: quella più evidente è sicuramente la ricezione non ideale. Iliad si poggia sulla rete Wind Tre, che ha una discreta ricezione ma in alcune zone d'Italia ha delle oggettive difficoltà, in poche parole non è al livello di Tim e Vodafone. Soprattutto per gli ex clienti Tim e Vodafone, la differenza di ricezione è pesata molto. Nonostante questo, il successo commerciale di Iliad è evidente, e la notizia che il 10 settembre, nella gara riguardante la concessione della rete 5G, Iliad avrà la possibilità di ottenere pagando la base d'asta due lotti da 5 mhZ della banda da 700 Mhz, ha fatto felici gli utenti dell'azienda francese. Iliad sarà protagonista anche con la nuova rete 5G, anche se Tim e Vodafone, con le loro low cost Kena Mobile e Ho.Mobile, sono pronti a sfidare l'azienda francese.