Le origini della festa della mamma, che quest'anno cade il 12 maggio, sono davvero molto antiche. Inizialmente si trattava di una festa di stampo religioso, era infatti un'occasione per celebrare le divinità della fertilità.
Proprio per questo motivo si decise di farla cadere durante il mese di maggio, durante il mese infatti di passaggio dall'inverno all'estate, quando il freddo se ne va per lasciare spazio alla bella stagione, al caldo, ai raggi del sole, alla rinascita della natura. Con il passare degli anni la festa della mamma si è trasformata in una festa civile, un modo per celebrare la bellezza delle mamme e dell'universo femminile.
Tra i nomi legati all'istituzione della festa della mamma e al suo inserimento nel calendario delle festività dobbiamo ricordare Julia Ward Howe e Anna M. Jarvis. Julia era una donna socialmente molto attiva che voleva l'istituzione di questa festività per riflettere contro la guerra, la mamma infatti è il simbolo della pace e dell'amore. Anna invece voleva che la festa della mamma venisse istituzionalizzata per permettere a tutti di celebrare l'amore nei confronti della propria madre. A quanto pare fu proprio la determinazione di Anna a portare la festa della mamma sulla strada dell'istituzionalizzazione.
La prima festa della mamma fu celebrata nel maggio del 1908 a Filadelfia. Per l'occasione Anna decise di scegliere il garofano come simbolo, il garofano rosso per le mamme ancora in vita e quello bianco invece per le mamme che ci hanno lasciato ma che rimarranno per sempre nei nostri cuori. L'istituzionalizzazione della festa avvenne però solo qualche anno più tardi, nel 1914 per essere precisi. La festa della mamma in Italia arrivò invece nel 1957 grazie a don Otello Migliori.
In Italia per molti anni la data della festa della mamma fu l'8 maggio, in seguito però si decise di farla cadere la domenica successiva all'8 maggio. Cadendo di domenica infatti i festeggiamenti erano più semplici per tutti, bambini e mamme infatti non hanno impegni né di scuola né di lavoro e possono festeggiare insieme.
Purtroppo con il passare degli anni la festa della mamma è stata commercializzata e si è perso il suo sapore originario, quel sapore fatto della semplicità e della bellezza delle piccole cose. Per riscoprire il vero sapore di questa festività scegliete una festa della mamma fai da te, basta infatti un dolce fatto in casa, un bel biglietto di auguri scritto con il cuore o un semplice mazzo di fiori per rendere questa festa davvero speciale.