La campanellascolastica è tornata a suonare per moltissimi bambini in tutta Italia. Spessoil ritorno tra i banchi di scuola può essere davvero traumatico per i bimbi.Ai genitori spetta il compito di tranquillizzarli. Ecco una serie di consigliper far sì che affrontino al meglio l'anno scolastico.

1) Orariregolari: E' importante che il piccolo dorma almeno nove ore. Se non riposa asufficienza, al mattino sarà irritabile. Abituatelo già al rientro dallevacanze a orari e ritmi più equilibrati.

2) Colazione:il cervello ha bisogno di zuccheri se non si inizia la giornata con un apportocalorico adeguato, il rendimento in classe e i livelli di attenzione sarannoscarsi.

3) Festeggiareil primo giorno di scuola: è importante valorizzare un momento così importante.Il primo giorno di scuola si organizza una bella festa e invitate i suoicompagni di classe. E' il modo migliore per favorire le nuove conoscenze.

4) Autonomia:lasciate che sia lui fin dal primo giorno a preparare la cartella, ad averecura di quaderni, diario e penne.

Insegnategli come fare, aiutatelo all'inizio,ma non sostituitevi a lui. Lo zaino è una metafora della scuola: non un peso daportare ma un tesoro da custodire.

5) Compiti acasa: è un altro momento importante e anche in questo caso l'obiettivo è l'autonomia.Intervenite e aiutatelo solo se è davvero in difficoltà.

6) Spazio algioco: è importante che il bambino pratichi sport, soprattutto di gruppo, ma èfondamentale che abbiano anche dei momento di gioco non programmato, nei qualicoltivare la creatività e lasciare spazio alla fantasia.

7) Nonparlate di scuola a tavola: nel momento in cui si riunisce tutta la famiglia, apranzo o cena, non parlate troppo di scuola, compiti e interrogazioni. E'meglio rivolgere al bimbo domande aperte, tipo: "Che avete fatto oggi?",lasciandogli la libertà di rispondere liberamente.

8) Colloquiocon gli insegnanti: un buon dialogo fin dall'inizio con le maestre del vostrobimbo è il modo migliore per cominciare bene l'anno scolastico.