Meteo maggio 2014: dopo tanta pioggia, che ha colto tutti di sorpresa, finalmente si vedono segnali di brusca inversione di tendenza con la notizia dell'arrivo di Hannibal, micidiale anticiclone che giunge dall'Africa per spingere gli italiani verso i tradizionali lidi di vacanze sempre più brevi, sempre più sofferte e proprio per questo desiderate.

In Italia sono finiti da tempo i periodi delle cosiddette vacche grasse e oggi può ritenersi molto fortunato chi abita nelle vicinanze del mare, accessibile a buon mercato. Per tutti gli altri non resta che un buon condizionatore per tirare a campare limitando i danni in attesa di tempi migliori.





L'anticiclone africano Hannibal viene costantemente monitorato dagli esperti e si sta spostando nell'area strategica del mar Mediterraneo. Se nella prima decade di maggio il clima sarà piuttosto instabile, nella seconda decade dobbiamo prepararci psicologicamente - e non solo - a punte di 35 gradi degne dell'estate inoltrata che coglieranno molti impreparati a gestire questo brusco mutamento causato da Hannibal, l'anticiclone africano.



Consigliamo alle persone anziane o con particolari problemi respiratori di bere molto e idratarsi di frequente per limitare gli effetti nocivi del grande caldo subtropicale. Gli effetti di un repentino mutamento delle temperature sono infatti spesso colpevolmente sottovalutati.

Non è prudente modificare il proprio stile di vita da un giorno all'altro: dobbiamo dare tempo e modo al nostro organismo di abituarsi e adattarsi anche a fenomeni come l'arrivo in Italia di Hannibal come segnalato dal meteo di maggio 2014.