Anche quest'anno, come di consueto, ritorna l'ora legale: l'appuntamento con il cambio dell'orario è previsto per marzo, e in queste ore sono in tantissimi coloro che si stanno chiedendo quando e come andranno spostate le lancette. Oggi cercheremo di fare un po' di chiarezza e di darvi tutte le info utili su questo importante evento che da anni ormai caratterizza il nostro Paese.

Ecco quando ritorna l'ora legale

Iniziamo subito col dire che quest'anno il ritorno dell'ora legale in Italia coinciderà con la domenica di Pasqua 2016: sì, perché dovremo ricordarci di spostare le lancette nella notte compresa tra sabato 26 e domenica 27 marzo, ossia quella in cui festeggeremo la Resurrezione del Signore.

Come vanno spostate le lancette? L'entrata in vigore dell'ora legale ha come prerogativa fondamentale quella di riuscire a godere per tutto il periodo primaverile e per quello estivo di un'ora di luce in più, quindi le lancette andranno spostate in avanti di un'ora. Questo significa che nella notte tra il 26 e il 27 marzodovrete ricordarvi, alle due di notte, di cambiare l'orario e di impostarlo sulle tre.

Per quanto riguarda i dispositivi mobili, tra cui smartphone, tablet e iPad, di solito l'aggiornamento dell'ora scatta in maniera automatica, quindi quando vi sveglierete avrete già il nuovo orario impostato.

Incubo ora legale? Ecco i consigli

Certo, per i primi giorni non sarà facile abituarsi al cambio orario: a risentirne maggiormente saranno soprattutto coloro che tradizionalmente si svegliano già di buon mattino (magari per motivi lavorativi) i quali, di conseguenza, dormiranno in media un'ora in meno rispetto a prima.

Tuttavia, si tratta di una situazione passeggera, visto che nel giro di pochi giorni, al massimo una settimana, il nostro organismo si abituerà e non risentiremo più dello stress dovuto all'ora legale. Gli esperti, soprattutto per i primi tempi, consigliano di provare a recuperare sonno andando a dormire un po' prima la sera e magari cercando di fare una piccola pennichella durante il pomeriggio.