Gorizia, gemellata con la vicina città slovena di Nova Gorica, è la Capitale europea della Cultura 2025. Città friulana di confine, da sempre multiculturale, offre ai visitatori un'ampia gamma di esperienze negli ambiti più disparati: dalla storia all'arte, dal paesaggio naturale a quello architettonico, da una passeggiata lungo le caratteristiche vie del centro storico a eventi culturali nell'ambito dello spettacolo, della scienza e dell'enogastronomia.
Cosa vedere a Gorizia
Per gli amanti dei Viaggi nella storia e nelle bellezze architettoniche tipiche del paesaggio italiano, Gorizia è una tappa particolarmente indicata.
Tra le numerose attrazioni spiccano:
- la Cattedrale metropolitana dei Santi Ilario e Taziano, la cui costruzione è iniziata nel XIII secolo, ma è stata poi attraversata da numerosi stili architettonici, fino all'ultimo rifacimento nel XX secolo;
- la maestosa Piazza della Vittoria, cuore pulsante della città, con la fontana del Nettuno, la straordinaria chiesa barocca di Sant'Ignazio e numerose attività di ristorazione che offrono ottimi prodotti locali;
- Palazzo Lantieri;
- Palazzo Strassoldo;
- La Porta Leopoldina, accesso privilegiato al Castello, con una magnifica vista sugli imponenti bastioni e sulla città;
- La chiesetta di Santo Spirito, chiesa più antica di Gorizia, risalente al XIV secolo e appena restaurata;
- Il castello di Gorizia, dove si può seguire un percorso multimediale e interattivo che fa rivivere la storia del castello e dei suoi abitanti.
Chi è particolarmente appassionato di arte, può inoltre effettuare una visita a Palazzo Attems Petzenstein, dove fino al 4 maggio 2025 sarà esposta una mostra sull'esponente americano della pop art Andy Warhol.
'Senza Confini': il tema della Capitale europea della Cultura 2025
Il tema principale di questo programma è senza dubbio l'idea di andare oltre i confini. Lo ritroviamo nella mostra di Andy Warhol, dove il sottotitolo della mostra è proprio Beyond borders, ma anche nel crono-programma degli eventi, dove spicca il titolo Borderless Events.
Non solo. Infatti, gemellata con Gorizia è proprio Nova Gorica, oggi prima città oltre il confine italiano appartenente al territorio sloveno. Anche qui vi sono numerose attività da poter svolgere e luoghi da visitare:
- Monastero seicentesco di Castagnevizza e la sua cripta;
- Villa Lasciac, fra stile liberty e arabeggiante, realizzata dall'architetto goriziano Antonio Lasciac (1856-1946);
- la Stazione Transalpina in stile liberty e la sua piazza, dove sulla pavimentazione appare al visitatore il segno del confine tra Italia e Slovenia. Qui ci si può fare un selfie che dimostri l'assenza di confini fra un territorio e l'altro.