Situata a pochi chilometri da Roma, Tivoli custodisce alcuni dei gioielli architettonici e paesaggistici più straordinari d'Italia. Le sue celebri ville sono patrimonio UNESCO ed attraversano secoli di storia.
Le meravigliose ville di Tivoli: un viaggio tra storia e bellezza
A partire dall'epoca imperiale romana, troviamo Villa Adriana, costruita come villeggiatura imperiale, molto amata dall'imperatore Adriano.
Il complesso si estende su 120 ettari, con palazzi, terme fontane e teatri.Adriano desidera che la villa riprenda le sembianze delle architetture greche ed ancora oggi riesce a strabiliarci con la sua bellezza.
Se Villa Adriana rappresenta la grandezza della Roma imperiale, Villa d'Este è un capolavoro del rinascimento.
La villa fu voluta dal cardinale Ippolito II d'Este nel XVI secolo ed è famosa per i suoi giardini, fontane e giochi d'acqua, quest'ultima indiscussa protagonista della villa.
L'ultima villa di cui parlare in breve è senza dubbio Villa Gregoriana, dove la natura è padrona e si corona con la cascata alta 120 metri, che si tuffa nell'Aniene.
Le ville di Tivoli sono un patrimonio inestimabile, da godersi almeno una volta nella vita.
Come arrivare a Tivoli con i mezzi e dove prendere i biglietti?
Sul sito Trenitalia sono possibili più soluzioni per raggiungere questi luoghi: il freccia link Trenitalia aiuta i turisti a raggiungere le ville direttamente, perché collocate fuori dalla città.
Se si vuole sfruttare questa opportunità, si dovrà comprare un biglietto apposito e scendere alla fermata Bagni di Tivoli, dove i bus vi porteranno ai luoghi desiderati. L'iniziativa la si può trovare ben dettagliata digitando nel browser di ricerca "Ville di Tivoli link". Tutti i biglietti si possono verificare ed acquistare sul sito di Trenitalia.
Per quanto riguarda i biglietti di Villa Adriana e Villa d'Este sono fruibili dal sito "Le Villae di Tivoli". Durante il periodo di Pasqua Villa Adriana sarà aperta dalle 8.15 alle 19.30, mentre a Villa d'Este dalle 8.45 alle 19.45. I biglietti sono disponibili, con anche riduzioni. Con le agevolazioni, è possibile avere sconti tramite Trenitalia.
Villa Gregoriana invece è un bene FAI e quindi le informazioni sono consultabili sul sito di "fondo ambiente italiano". Durante la Pasqua è possibile visitarla nel seguente orario: ore 9.30 fino alle ore 18.30. In quanto bene FAI si può godere dell'accesso gratuito, se si è soci. in alternativa sono possibili comunque delle riduzioni, come ad esempio lo sconto studenti, residenti o famiglie.
Villa Gregoriana è a soli 5 minuti a piedi dalla stazione di Tivoli. Quindi si può raggiungere a partire da Roma dove è possibile prendere diversi treni: da Roma Termini c'è la possibilità di raggiungere Tivoli in un arco di tempo che varia tra i 40 minuti e l'ora al costo di 2.60 euro. Da Roma Tiburtina invece è possibile prendere un treno che raggiunge la cittadina in un arco di tempo tra i 50 minuti e l'ora al costo di 3 euro. con pochi minuti a piedi si arriverà alla villa.