Mater semper certa est, pater numquam: la madre è sempre certa, il padre mai. La saggezza antica ben si presta nel descrivere il caso che ci accingiamo a raccontarvi. Negli anni '80 sono nate 22 persone in olanda con l'inseminazione artificiale dalla banca del seme di Bijdorp, vicino Rotterdam. Oggi queste persone hanno intentato una causa legale nei confronti del dottorJan Karbaat, che è morto lo scorso aprile all'età di 89 anni. Ma ripercorriamo questa vicenda più nel dettaglio.

Il test del Dna chiarirà il sospetto

Il sospetto è che il dottor Karbaat in alcune fecondazioni artificiali avrebbe usato il suo stesso seme.

Tale sospetto si basa sulla evidente rassomiglianza fisica di quei bambini, nati tutti negli anni' 80 con la fecondazione artificiale. Insomma, stando a quanto si legge su Repubblica, il dottor Karbaat, che usava definirsi come il pioniere della fertilità, potrebbe essere il padre di almeno una sessantina di persone a loro insaputa. Questo sospetto potrebbe tramutarsi presto in certezza, se questi bambini si sottoporranno al test del Dna. In questo senso già nel maggio scorso, il figlio di karbaat ha deciso di sottoporsi al test del Dna. Il dottore dal canto sui finché era in vita ha sempre rifiutato test genetici di ogni tipo.

Intanto un tribunale olandese ha dato l'autorizzazione a queste 22 persone che hanno intentato una causa legale, di ottenere un test del Dna dal dottore defunto.

In tal senso per consentire l'esecuzione dell'esame del Dna, i giudici hanno ordinato una perquisizione in casa sua per permettere il prelievo di alcuni oggetti di carattere personale, quali ad esempio lo spazzolino da denti.

Test del Dna: cos'è

Il test del Dna viene utilizzato ad esempio per riconoscere un presunto omicida o il papà e la mamma di un bambino.

Consiste nella analisi delle sequenze azotate del Dna (adenina, timina, guanina e citosina), che servono a distinguere un individuo dall'altro. In pratica tutte le cellule hanno lo stesso Dna, che viene distribuito in 46 cromosomi uguali a due a due (ma ciò non vale per i cromosomi sessuali X e Y). Se invece poniamo a confronto il Dna di uno dei cromosomi con quello di un altro, emerge una differenza in media ogni mille basi.

Questo grado di diversità va attenuandosi quanto più i due individui sono imparentati tra loro. Nella genetica medica ad esempio questo test si rivela molto utile in quanto permette di identificare il gene responsabile di una particolare mutazione genetica, che è causa di una determinata malattia.