Come anticipato nella precedente news, un ruolo di particolare importanza nel processo formativo dei neoassunti, è la progettazione dell'attività didattica. Ricordiamo che le attività didattiche da svolgere sono due, la prima andrà svolta in autonomia, la seconda in collaborazione con il tutor. Vediamo nel dettaglio un esempio di come progettare un'attività didattica per la scuola dell'infanzia.

Esempio progettazione attività didattica infanzia

L'esempio di progettazione di attività didattica che stiamo per proporvi parte da un progetto scolastico sulla Biblioteca.

La docente neoassunta insieme alla docente tutor ha pensato di proporre, la lettura di una storia che parlasse di musei, dipinti, pittori. La progettazione dell’attività è stata impostata partendo dalla lettura della storia dal titolo "Il sogno di Matteo", con destinatari tutti i bambini della sezione 4. Ecco nel dettaglio l'esempio di progettazione:

Obiettivi

· Vivere il libro come un oggetto amico ed avviare al piacere della lettura;

Competenze

· Saper rispettare i libri e saper ascoltare e comprendere una lettura;

Campo di esperienza principale

I discorsi e le parole

Campi di esperienza trasversali

Il sé e l’altro; immagini, suoni e colori

Spazi

Sezione 4

Materiali

Libro, fogli bianchi, pennarelli, matite colorate

Strumenti per l'organizzazione dell'attività

Guide, libro

Svolgimento

Dopo la routine quotidiana, appello, canzoncine si invitano i bambini a sedersi per leggere il libro “Il sogno di Matteo” Dopo la lettura, attraverso domande mirate, si ascoltano e si commentano insieme le opinioni e le sensazioni suscitate dalla lettura della storia letta, che parla del sogno di un topino che vuole diventare pittore dopo aver visitato un museo.

Chiedendo ai bimbi di dire se sono mai stati in un museo o a visitare una mostra di quadri viene presentata l’attività da svolgere ai tavoli che consisterà nell’elaborazione grafica della storia letta.

· Educare all’ascolto

· Condividere e rispettare gli oggetti altrui

· Scoprire la diversità dei libri;

Verifica

La verifica consisterà nel fare verbalizzare i bambini su cosa hanno disegnato e appreso della storia.

Osservazione

L’osservazione verrà effettuata in itinere.

Autovalutazione

Riflessione sul mio operato in base alle risposte date dai bambini e valuto la possibilità di dover cambiare comportamenti e/o metodi.

Per le altre informazioni sull'anno di prova vi rimandiamo alla precedente news.