Siamo al termine della prima decade di ottobre ed abbiamo già avuto un primo assaggio di ciò che ci attenderà durante gran parte della stagione autunnale. Gli esperti meteorologi fanno sapere, dopo aver analizzato i modelli climatici, che avremo avremo dei mesi caratterizzati da piogge, a tratti anche particolarmente intense, che si alterneranno a fasi stabili. Il mese di ottobre rispecchierà un po’ questa tendenza, vediamo come sarà fino al termine secondo le ultime previsioni del tempo.
Previsioni del tempo di ottobre, attese altre piogge
Dando uno sguardo a lungo termine, ci viene riferito dai meteorologi che anche seconda e terza decade del mese saranno condizionate dalle precipitazioni.
Già diverso tempo fa ci era stato detto che l’autunno sarebbe stato caratterizzato da maltempo e temperature fresche, con valori lievemente al di sotto della media. Per certi versi sembra essere così, almeno guardando questa primissima parte, ma c’è chi sostiene che invece si avrà un clima gradevole, senza troppi eccessi di freddo. Il portale InMeteo.net prevede abbondanti piogge ad ottobre, in modo particolare nelle zone meridionali e lungo le regioni tirreniche. A causare le precipitazioni sarà lo scontro tra l’aria mite proveniente dal nord Africa e quella più fresca di origine artica. Questo mix potrebbe causare anche fenomeni estremi, come quelli a cui abbiamo assistito qualche giorno fa in Costa Azzurra.
Di parere leggermente diverso è il sito internet MeteoGiuliacci.it. Viene sostenuta la tendenza relativa all’elevata piovosità di questo mese, ma riguardo ai valori termici, l’andamento sembra essere un po’ differente. Secondo il portale, infatti, avremo temperature gradevoli, con episodi di freddo sporadici. Tutto questo sarà dovuto all’incremento di 0,5/1°C dei mari rispetto ai decenni scorsi.
Proprio il riscaldamento delle acque porta all’aumento di rischio nubifragi. Il flussi d’aria che si trovano a passare in queste aree tendono a caricarsi maggiormente di calore rispetto agli anni passati, ma le quantità extra vengono poi scaricate a terra in maniera copiosa ed intensa, seppur di breve durata. Ecco da qui i nubifragi, che portano a conseguenti inondazioni.
Nella seconda parte di ottobre attendiamoci dunque un’elevata piovosità, anche se non mancheranno periodi soleggiati e asciutti. L’ombrello, comunque, bisognerà tenerlo sempre a portata di mano, specie al centro-sud, zone più esposte all’aria perturbata. In attesa di maggiori dettagli sulle Previsioni meteo, vi invitiamo a seguirci, non mancheremo di aggiornarvi anche sulla tendenza che riguarderà la stagione invernale.