Un fine mese di aprile all'insegna dell'instabilità è quello si sta lentamente concludendo sulle regioni del centro-sud. In particolare, in Calabria dopo le temperature elevate e fuori dalla media stagionale fatte registrare ad inizio mese si è tornati rapidamente verso le fresche giornate caratterizzate da locali piovaschi e forte vento di Burrasca giunto come effetto del passaggio dell'ultimo Ciclone denominato Medusa che ha sferzato l'entroterra non arrecando però danni e particolari disagi alla popolazione. Un fine settimana che indirizzerà velocemente alla festività del 1 Maggio, che per l'occasione in questo 2016 capiterà di domenica, non permettendo il classico ponte per il concerto di Roma.

Maltempo su Crotone

Tra le zone della Calabria particolarmente soggette ai fenomeni di instabilità vi è sicuramente la fascia ionica della regione, con particolare interesse al territorio del crotonese, sottoposto nelle precedenti settimane a forti fenomeni temporaleschi. Secondo le previsioni fornite dagli esperti, le temperature dovrebbero confermarsi basse, con giornate soleggiata mercoledì27 aprile ma con la concreta possibilità di cielo coperto e possibili precipitazioni nelle giornate di giovedì28 e venerdì29 aprile.

I venti dovrebbero mantenersi moderati, non superando nell'arco della giornata di venerdì29i 13 km. Le temperature si confermeranno in leggera diminuzione dopo gli oltre 30 °C fatti registrare ad inizio mese, con punte comprese tra i 18 e i 20 °C, gradazione che dovrebbe persistere sul territorio fino alla prima parte del mese di maggio.

A partire da sabato 30 aprile tornerà a splendere nuovamente il sole, con le temperature che si innalzeranno localmente di qualche grado, condizione che sarà predominante anche nella settimana successiva, la prima del nuovo mese. La gita fuori porta per la festività dei lavoratori non è quindi a rischio sulla fascia costiera mentre potrebbe essere caratterizzata da instabilità nell'entroterra e nel territorio montano della Sila.