A Wellington, in Nuova Zelanda, è accaduto uno dei peggiori incidenti riguardante la fauna nella storia del paese. Più di 400 balene si sono spiaggiate per motivi ancora ignoti e circa i tre quarti di loro sono morte. I cetacei appartengono al genere Globicephala melas e sono stati ritrovati questa mattina sulla battigia della spiaggia di Farewell Spit. Non è la prima volta che le balene si confondono e perdano l'orientamento quando passano in questa regione e non si sa ancora se ciò sia dovuto all'inquinamento, ovvero a sostanze presenti nell'acqua, o ad onde elettriche o elettromagnetiche la cui emissione è causata dall'uomo.

Il peggiore incidente a memoria d'uomo relativo allo spiaggiamento dei cetacei è quello delle Chatham Islands, nel 1918, quando si arenarono circa 1000 esemplari.

La corsa degli ambientalisti

Centinaia di ambientalisti sono accorsi per tentare di salvare gli esemplari ancora in vita, cercando di idratarli coprendoli con teli bagnati e versando dei secchi d'acqua sui loro corpi, ma devono attendere l'alta marea per far loro riprendere il mare. Già sono morte tra le 250 e le 300 balene e si teme che il conto possa salire velocemente, anche perchè con la prima ondata di alta marea alcune balene hanno ripreso la via del mare, tornando però a spiaggiarsi durante la notte. I mezzi usati dagli ambientalisti purtroppo potrebbero essere solo dei palliativi: se alla prossima alta marea le balene non riusciranno a nuotare in mare aperto sarà considerata la possibilità di eutanasia: saranno uccise in modo indolore per evitare loro l'agonia.

Perchè le balene si spiaggiano

Gli scienziati e gli etologi non riescono a spiegare il vero motivo di questo fenomeno; alcuni pensano che gli esemplari sani spesso seguano i membri del branco malati o deboli e così facendo si avvicinino troppo alla costa rimanendo disorientati. Lo spiaggiamento è un evento che ha luogo se un gruppo di cetacei si smarrisce e si arena su una spiaggia morendo poi per disidratazione, a causa del proprio peso che fuori dall'acqua è insostenibile, infine perchè l'alta marea, se coglie la balena immobilizzata, può coprire lo sfiatatoio, soffocandola. Ci sono delle prove in base a cui sarebbero anche i sonar a provocare questo fenomeno.