Sono disponibili le prime tendenze sulle Previsioni meteo per maggio 2018, l'ultimo mese della primavera. A seguire il punto sulle temperature medie e le precipitazioni previste il prossimo mese. Dopo la festività di Pasqua, gli italiani si proiettano già verso il ponte del 1° maggio, in occasione della festa dei lavoratori. Sempre più numerosi sono i cittadini che iniziano ad interessarsi del tempo previsto per la seconda parte di maggio, così da organizzare un breve soggiorno in Italia o all'estero, prima delle ferie estive. Il freddo, Burian compreso, è soltanto un brutto ricordo nella mente dei viaggiatori.

Temperature maggio 2018

Gli aggiornamenti sulle previsioni meteo per maggio 2018 di Centro Meteo Italiano indicano temperature sopra la media al sud, per effetto di numerose rimonte anticicloniche. Quest'ultime interesseranno in maniera principale le nazioni del Mediterraneo orientale e la penisola Balcanica. Da ciò, si evince che regioni come Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia, oltre ad Abruzzo e Marche, potrebbero vivere un mese di maggio particolarmente caldo, insieme a Malta, Grecia e l'intera regione della penisola dei Balcani.

Discorso diverso, invece, per le regioni dell'Italia occidentale, le quali dovrebbero essere interessate dal transito di correnti fresche provenienti dai quadranti del nord Atlantico e dell'Europa occidentale.

Ad eccezione della Sardegna, che dovrebbe rientrare nell'area "calda", le regioni centro settentrionali, potrebbero avere temperature inferiori alla media del periodo oppure nella norma, senza però conoscere i picchi d'aria calda che potrebbero interessare le regioni meridionali e quelle affacciate sul mar Adriatico.

Precipitazioni maggio 2018

Nel corso del prossimo mese, secondo le indicazioni fornite dai modelli stagionali, sono previste precipitazioni scarse sulle regioni centro meridionali, nella media in quelle settentrionali. La tarda primavera e, verosimilmente, l'inizio della stagione estiva si confermano dunque critiche dal punto di vista delle riserve idriche per le regioni del centro Italia e del sud, dove la siccità è un problema con cui hanno imparato a convivere anche le nuove generazioni.

Lo scorso anno, il lago di Bracciano fu tra i simboli di un disagio che non riguarda esclusivamente il centro-sud, ma che arriva ad interessare anche le regioni settentrionali, tra cui l'Emilia Romagna. Per un ulteriore approfondimento, ecco le previsioni per il mese di aprile.