Dopo un'estate che sembrava non finire mai ecco che in settimana avremo il primo assaggio dell'autunno. Sono infatti previste delle perturbazioni con origine nel Nord Europa, e la prima di esse porterà una corrente di aria molto fredda già tra 24 ore. Il freddo arriverà in quasi tutto il Nord Italia, per poi estendersi fino in Toscana. Oltre al vento freddo che causerà un importante calo delle temperature, arriveranno anche le precipitazioni. La Protezione Civile ha diramato un bollettino meteo di allerta per la mattinata di oggi, a causa di piogge diffuse con possibile carattere di rovescio ad alta intensità e temporale con attività elettrica, soprattutto in Piemonte.
Emilia e Toscana. Le intense raffiche di vento, a carattere burrascoso anche su Veneto e Sardegna, potranno provocare mareggiate sulle zone costiere. Inoltre è allerta gialla per rischio idrogeologico in Emilia-Romagna, Piemonte, Lazio, e aree settentrionali di Toscana e Marche. Anche l'Abruzzo e parte del Molise saranno coinvolti in fenomeni di precipitazioni che potrebbero pericolosamente alzare il livello dei corsi d'acqua.
Dall'alta alla bassa pressione
Dopo giorni in cui l'alta pressione l'ha fatta da padrone si andrà incontro ad un predominio della bassa pressione a causa della perturbazione nord-atlantica. Sta per terminare il periodo di clima gradevole con giornate piene di sole ed il peggioramento scenderà gradualmente da Nord.
E' la perturbazione nordica a provocare l'origine del centro di bassa pressione, che avrà il suo centro nel triangolo tra Corsica, Mar Ligure ed Alto Tirreno. Questo vortice di bassa pressione porterà ad un ulteriore peggioramento del tempo per martedì e si aspetta anche la neve sui rilievi alpini oltre i 1500 metri. Il vortice potrebbe perdurare per quasi tutta la settimana, insistendo sulla zona della Sardegna e rendendo instabile un buon tratto del Centro-Sud.
Forse nel fine settimana il ciclone potrebbe essere riassorbito dalla perturbazione atlantica, ma in ogni caso l'autunno è già arrivato.
Temperature ballerine
Le temperature. che a sud sono ancora estive, mentre a Nord e in vaste aree centrali hanno già subito dei cali, subiranno una flessione durante la settimana per effetto della perturbazione, ma non ovunque: a Sud, infatti, si osserverà un momentaneo rialzo delle stesse che durerà fino all'arrivo del vortice di perturbazione, dopodiché anche qui le condizioni climatiche saranno decisamente autunnali.