Emozioni a fior di pelle nel mercoledi di Champions League, dove si sono realizzate la bellezza di venticinque reti, due in più rispetto alle 23, realizzate nella serata di ieri. Senz' ombra di dubbio il gruppo più ricco di gol è stato il Gruppo A,con due vittorie schiaccianti per Manchester United e Basilea. I red devils di Mourinho si sono imposti per 4 a 1 sul campo del Cska, grazie alle reti realizzate al 4' da Lukaku, al 19' da Martial su calcio di rigore, al 27' ancora a segno il centravanti belga dello United e al 57' da Mkhitaryan, nel finale gol della bandiera per i russi, che vanno a segno con Kuchaev su assist di Golovin.

Nell'altro match del girone al "ST-Jacob Park" di Basilea , vittoria inaspettata degli svizzeri sui lusitani del Benfica, infatti la gara ha visto il Basilea vincere per 5 a 0 grazie alle reti al 2' di Lang, al 20'Oberlin, al 59' Van Wolfswinkel, al 69' ancora Oberlin e per finire al 76' Riveros.

Nel girone B dimostrazione di forza e di consapevolezza di poter recitare un ruolo da protagonista in questa edizione della Champions League da parte del Psg che spazza letteralmente il Bayer Monaco, travolgendolo per 3 a 0 in uno dei big match della giornata. La gara giocata al "Parco dei Principi" di Parigi si apre fin da subito al 2' minuto grazie al gol dell'ex juventino Dani Alves, che sfrutta un'imbeccata di Neymar e batte il portiere dei bavaresi Ulreich, che sostituisce l'infortunato Neuer.

Il raddoppio dei parigini arriva alla mezz'ora con Cavani, mentre il tris arriva al 63' con l'uomo più discusso del fine settimana,ossia Neymar. A Bruxelles invece il Celtic passeggia su quel che resta dell'Anderlecht, imponendosi per 3 a 0 con gol di Griffiths, autorete di Mbofji e sigillo finale nel recupero di Scott Sinclair.

Nel girone della Roma, vittoria in extremis nell'altro big match di giornata da parte del Chelsea. I blues di Antonio Conte danno il primo dispiacere del "Wanda Metropolitano", vincendo al 94esimo grazie alla rete di Batshuayi facendo esplodere Antonio Conte in panchina. I colchoneros di Diego Simeone erano passati in vantaggio al 40esimo grazie al penalty realizzato da Antoine Griezmann, poi raggiunti al 60' da Morata, fischiato dai tifosi di casa per il passato nelle fila del Real, e infine superati come detto al 94esimo da Batshuayi.

Alle ore 18 la Roma aveva aperto il programma odierno, imponendosi per 2 a 1 sul Qarabag, giallorossi che dopo quindici minuti pensano di aver messo in archivio il match grazie ai gol di Manolas prima e Dzeko poi, una sciocchezza di Gonalons porta il Qarabag ad accorciare le distanze con Henrique al 29esimo, ma la Roma riesce a portare a casa i primi tre punti del suo percorso europeo. Non particolarmente soddisfatto Di Francesco per la prestazione dei giallorossi in terra azera.

Nel gruppo D vittorie non semplici per Juventus e Barcellona. I bianconeri di Massimiliano Allegri perdono nel riscaldamento Miralem Pjanic e il tecnico livornese è costretto a schierare Cuadrado, non al meglio, dirottando Douglas Costa sulla sinistra e mettendo in mezzo al campo Bentancur e Matuidi.

I greci si dimostrano rivitalizzati dall'arrivo in panchina di Lemonis, creando qualche patema di troppo per la retroguardia bianconera in contropiede. Al 60'esimo arriva il momento del pipita Gonzalo Higuain, che rileva un impalpabile Cuadrado, nove minuti più tardi l'argentino ex Napoli, si scrolla di dosso le ultime prestazioni poco esaltanti, scaricando con rabbia il gol dell'1 a 0, facendo esplodere lo Stadium. All'80 esimo arriva il punto esclamativo di Mario Mandzukic. All'Alvalade di Lisbona il Barcellona si sbarazza dello Sporting con un autorete e porta a casa altri tre punti utili ai fini della classifica.

Prossimo turno (mercoledi 18/10/2017):

Gruppo A: Benfica - Man Utd; Cska Mosca - Basilea

Gruppo B: Anderlecht - Psg ; Bayern - Celtic

Gruppo C: Qarabag - Atletico Madrid (ore 18); Chelsea - Roma

Gruppo D: Barcellona - Olimpiacos; Juventus - Sporting Lisbona