Xiaomi Inc. è il nome della compagnia cinese fondata a Beimao (Pechino) nel 2010 dall' imprenditore Lei Jun, considerato uno dei più grandi uomini d' affari degli ultimi tempi. In soli 8 anni ha fatto decollare il valore della sua azienda raggiungendo i 45 miliardi di dollari, accrescendo il suo patrimonio personale fino a toccare i 13 miliardi di dollari, tanto da essere inserito nel Giugno del 2015 all' 87° posto tra i miliardari mondiali.

Quello che ora è definito un colosso, ha fatto la sua prima apparizione nel settembre del 2011, con l' uscita del primo Smartphone targato "Mi", ovvero lo "Xiaomi Phone" o "Xiaomi M1", dal look accattivante e dalle forme che sembrano tanto ispirate ai dispositivi di casa mela di quel periodo e non solo; anche la scelta dei materiali sembra oculata e volta ad un nuovo tipo di dispositivo: più leggero e molto performante.

Ulteriore punto di forza: il prezzo, sorprendentemente basso se si guarda a prodotti affini.

Successivamente nel corso degli anni Xiaomi ha dimostrato di tenerci molto ai suoi prodotti e alla loro qualità, tanto da guadagnare molti estimatori sia in casa che fuori, fino alla notizia recente della sua quotazione in borsa con una valutazione record che si aggira sui 100 miliardi di dollari. Ora Xiaomi è il 4° produttore mondiale di smartphone nel mondo, spedendone solo nel primo trimestre del 2018 la cifra di 28 milioni. Lei Jun in persona ha affermato che entro il 2019 verranno aperti circa 2000 negozi monomarca (come gli Apple Store, per intenderci) in tutto il mondo, primo in Italia quello in provincia di Milano nel grande centro commerciale di Arese.

Come opera una grande società come questa?

Xiaomi non significa solo telefonia, infatti gli store dedicati offrono una grande varietà di soluzioni hi-tech, come robot aspirapolvere, smartwatch, televisori, tutto con un rapporto qualità-prezzo davvero eccezionale. Riescono a fare questo firmando contratti su contratti con tante start-up, "incubando" le loro produzioni, e dando loro la possibilità di vendere i propri prodotti su una grande piattaforma, che è quella che la ditta cinese ha creato nel corso degli anni.

Lei Jun ha lavorato anche su questo, offrendo prodotti di elevata qualità costruttiva e di minuziosa cura nel dettaglio facendo sì che l' utenza apprezzasse il brand e spingesse i più all' acquisto, tanto che esistono folte community sui maggiori social network che elogiano il brand cinese (senza che fin' ora fosse ancora arrivato in Italia).

Volenti o nolenti è necessario prendere in considerazione che lo sviluppo tecnologico al giorno d' oggi passa dalla Cina, che si dimostra anni luce avanti rispetto all' Europa sia per innovazione sia per presenza dal punto di vista telematico; ogni giorno esiste una rivoluzione industriale e l' utenza è parte attiva di questo processo, a noi stare al passo con i tempi!