Il 14 ottobre del 2012 si lanciò da 39.043 metridiventando il primo uomo a superare la velocità del suono. Il jumper austriacoFelix Baumgartner, noto per imprese di sport estremo, preparò meticolosamentecon Red Bull la sua avventura chiamata Red Bull Stratos e che si prefissava l'obiettivodi abbattere il muro del suono. Felix dimostrò ancora una volta un eccezionalesangue freddo lanciandosi da un'altezza anche un po' più alta di quellaprefissata e aprendo il paracadute nel momento esatto concordato con i tecnici.

Il lancio dalla stratosfera di Felix Baumgartnerha rappresentato un evento di portata globale che ha tenuto incollati davantiagli schermi di tutto il mondo centinaia di migliaia di persone.

Già dalmomento dell'ascensione con un enorme pallone aerostatico erano numerosissimi glispettatori che attendevano il lancio davanti alla tv o guardando lo streamingsu Youtube.

Oltre al record dell'altezza massima raggiunta e delsuperamento del muro del suono (Felix ha toccato i 1.137 km/h) Baumgartnerha registrato un nuovo record su internet: sono stati 8 milioni gli utenti chehanno assistito all'evento in diretta in streaming sul canale di Youtube. Memorabili nei giorni successivi alcuni "meme" sui social network che ironizzavano sull'istante esatta del lancio dalla capsula spaziale.

Oltre a essere un importante spot per la Red Bull, che è nota per la sponsorizzazionedi eventi di sport estremo, il lancio di Baumgartner si è rivelato oggetto distudio di tecnici e scienziati per lo studio sulle reazioni dell'organismoumano ad un salto da un altezza così elevata. Si ritiene che al momento dellancio ci fosse una temperatura di – 68 gradi °C.